Gestire l’ansia è possibile, a patto che si conoscano le giuste tecniche di respirazione. Tutte le persone sono vittime di questa spiacevole sensazione di soffocamento, di quest’angoscia talmente fastidiosa da arrivare a generare panico e inquietudine.
Se hai aperto questo articolo significa che anche tu soffri di questo problema e, pertanto, desideri scoprire il modo più efficace per prevenirlo.
Nelle seguenti righe troverai alcune tecniche di respirazione davvero semplice ed efficaci.
Facendole tue ed eseguendole al bisogno, riuscirai a controllare meglio il respiro e, di conseguenza, scaccerai nel giro di poco le tue fastidiose preoccupazioni.
Ora tocca a te gestire l’ansia ed assimilare queste 2 tecniche di respirazione.
1.RESPIRAZIONE A NARICE ALTERNATA
Questa tecnica particolare ti porta inconsciamente a concentrarti sul respiro, distogliendo la tua attenzione dal problema ricorrente. L’esecuzione di questa tecnica è tanto semplice quanto efficace. In sostanza, dovrai semplicemente seguire alla lettera queste 4 procedure:
– Innanzitutto, con il dito indice della mano chiudi una delle due narici.
– Successivamente, inspira con la narice che hai tenuto libera.
– Dopodiché, stacca l’indice dalla narice precedentemente bloccata e posizionalo sull’altra narice, bloccandola come fatto in precedenza.
– Infine, espira con la narice appena liberata.
Ripeti questa procedura un po’ di volte, sino a quando non avvertirai una maggior calma interiore.
PER GESTIRE L’ANSIA, UTILIZZA LE TECNICHE DI RESPIRAZIONE BUTEYKO
Il dottor Konstantin Buteyko ha sviluppato, negli anni, svariati esercizi di respirazione. Il suo scopo, sin dall’inizio, è stato quello di rieducare la respirazione di tutte quelle persone che soffrivano d’asma, di ansia, o di altri problemi respiratori.
Una delle cause più note che porta l’individuo ad avvertire la sensazione d’ansia è l’iperventilazione. Questa problematica scaturisce da un eccessivo afflusso di ossigeno in entrata e, pertanto, dallo squilibrio che si crea tra ossigeno e biossido di carbonio.
Con il metodo elaborato da questo celebre dottore russo, che si avvale di 5 fasi, tale equilibrio potrà essere ripristinato.
– 1: Una volta seduto e trovata la posizione più comoda, inspira con il naso.
– 2: Successivamente, con il pollice e l’indice della mano tappa entrambe le narici e trattieni il respiro per 3 secondi.
– 3: Dopodiché, libera le narici ed espira profondamente.
– 4: Dopo aver espirato, con le stesse dita utilizzate in precedenza copri nuovamente entrambe le narici e trattieni un’altra volta il respiro.
– 5: Trattienilo per tutto il tempo che riesci. Quando avrai bisogno di respirare, libera le narici ed espira profondamente (utilizzando sempre e solo le narici).
Dopo aver atteso una trentina di secondi, ripeti da capo la procedura sopracitata. Al termine di essa, dovresti nel frattempo riuscire a respirare con più tranquillità e rilassatezza.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.