Un alleato antistress che senza troppa fatica aiuta a rilassarci. Tutti conoscono lo Yoga, ma pochi sanno che da questa disciplina è possibile scorporare diverse sotto categorie. A tal proposito, oggi andremo a scoprire lo Yin e Yang Yoga (o Yin Yoga), una variante dello Yoga classico caratterizzata dal prolungamento temporale delle Asana. Sostanzialmente, nello Yin e Yang Yoga lo scopo è quello di riuscire a mantenere anche per diversi minuti una determinata postura. Per i principianti, il tempo ideale di mantenimento della postura è stimato attorno al minuto e mezzo. Per coloro già avvezzi a tale disciplina, invece, il tempo ideale di esecuzione varia dai 2 ai 5 minuti.
LA NASCITA E IL SIGNIFICATO DELLO YIN YOGA
Lo Yin Yoga è stato fondato dal campione di arti marziali PauileZink verso la fine degli anni 70. Questa disciplina mira ad armonizzare gli opposti, definiti appunto Yin e Yang, in modo tale da riuscire ad equilibrare le diverse energie presenti all’interno del nostro corpo. In particolare, l’energia Yin rappresenta la Luna, ovvero la parte stabile, fredda e femminile. Essa fa riferimento ai tessuti rigidi del nostro corpo, come ad esempio i tendini e i legamenti, e si manifesta attraverso la pratica delle posture passive. L’energia Yang, al contrario, rappresenta il Sole, ovvero la parte dinamica, calda e maschile. Essa fa riferimento ai tessuti mobili, come ad esempio i muscoli e si manifesta attraverso la pratica delle posture dinamiche. Lo Yin Yoga, ricercando appunto l’equilibrio e l’armonia tra gli opposti, prevede l’alternanza di queste due energie. Sostanzialmente, ogni sua lezione viene divisa in due distinte fasi:
FASE 1: Manifestazione dell’energia Yang attraverso l’esecuzione di posture dinamiche a breve durata. FASE 2: Manifestazione dell’energia Yin attraverso l’esecuzione di posture statiche a lunga durata.
I BENEFICI
Quali sono gli effetti positivi e antistress dello Yin Yoga? Vediamoli assieme.
- Miglioramento della flessibilità articolare e allungamento dei tessuti muscolari;
- Stimolazione della circolazione sanguigna;
- Rilassamento del corpo e della mente (non a caso, la stragrande maggioranza delle posture vengono eseguite da seduti o sdraiati);
- Maggior equilibrio tra mente, corpo e spirito;
- Controllo del flusso di energia e conseguente ritrovamento della quiete interiore;
- Elevata possibilità di riuscire a risvegliare la propria essenza assopita.
Un alleato antistress che senza troppa fatica aiuta a rilassarci
Insomma, qualora ti dovessi sentire contratto dal punto di vista psico-fisico, ti consiglio una seduta di Yin Yoga. In poco tempo, oltre ai tendini, ai legamenti e ai muscoli, potresti riuscire a rilassare anche la tua mente, ritrovando finalmente la quiete interiore.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.