La crescita interiore è ciò che permette ad ogni individuo di evolversi e di raggiungere la maturità. Senza affrontare questo percorso, infatti, non è possibile conoscere realmente sé stessi.
La scoperta del proprio io è estremamente importante e, in virtù di ciò, possiamo definirla come lo scopo primario della nostra esistenza. La pace interiore è una sensazione che scaturisce dall’incontro e dalla familiarizzazione della nostra mente con la nostra natura intrinseca.
Tutti i saggi buddisti hanno attraversato questa fase e, ad oggi, rappresentano la prova concreta di quanto appena detto. La loro illuminazione è scaturita dall’osservanza di svariate leggi morali.
Oggi ve ne proponiamo 3, molto probabilmente quelle di maggior rilievo.
Mi raccomando, leggetele attentamente e cercate di non dimenticarle mai, perché così facendo disporrete di un potente mezzo atto a stimolare la vostra crescita interiore.
Se stai attraversando queste 3 fasi di crescita interiore ti stai avvicinando alla saggezza estrema:
I FONTANIERI INCALANO L’ACQUA, GLI ARMAIOLI PIEGANO I DARDI, I FALEGNAMI PIEGANO IL LEGNO E I SAGGI PIEGANO SÉ STESSI
Le persone ‘sagge’ non sono illuminate sin dalla nascita. Esse hanno affrontato un lungo percorso interiore, una profonda introspezione volta alla purificazione dei propri mali.
Solamente al termine di questo percorso hanno raggiunto il traguardo, ovvero sono riuscite a domare la propria natura e a controllare i propri pensieri. Hanno dialogato con la loro anima e sono riusciti a stringere un patto di pace, estromettendo ogni emozione tossica ed autolesionista.
FARE DEL TUO MEGLIO SIGNIFICA INVESTIGARE QUOTIDIANAMENTE NELLA TUA MENTE PER PROVARE A COMPRENDERE I TUOI ERRORI, ANCHE QUELLI DI CUI GLI ALTRI NON SONO A CONOSCENZA. SE DAVVERO RIESCI A FARLO, ALLORA SI… STAI FACENDO DEL TUO MEGLIO
Per imparare dagli errori bisogna innanzitutto avere l’umiltà di mettersi in discussione. I saggi hanno la pazienza e la buona volontà di farsi quotidianamente un esame di coscienza, in modo tale da correggere sul nascere eventuali reazioni e parole inappropriate.
Dialogare con sé stessi non è solamente importante, ma è assolutamente fondamentale per lo sviluppo della consapevolezza.
PRIMA DI PARLARE DOMANDATI SE CIÒ CHE DIRAI CORRISPONDE ALLA VERITÀ. DOMANDATI SE PROVOCHERAI DOLORE A QUALCUNO, SE SARÀ UTILE E, INFINE, SE VARRÀ LA PENA TURBARE IL SILENZIO PER DIRE QUELLE PAROLE
I saggi appaiono come individui estremamente calmi e posati. La loro compostezza deriva dalla loro capacità di analizzare le situazioni. Hanno un estremo controllo della mente e sfruttano questa abilità per analizzare l’entità delle loro parole.
Non risultano mai fuori luogo, perché ogni parola che fuoriesce dalla loro bocca è conseguenza di un attento ragionamento. Sanno che le parole, se usate in malo modo, possono arrecare danni molto seri, addirittura permanenti, perciò sono molto accorti nell’utilizzarle.
Ricordati che la felicità è un percorso volto all’accettazione, non alla rassegnazione. Apri la tua mente e il tuo cuore ed abbraccia con gioia il processo di crescita interiore.
Se non sai controllare la rabbia leggi la favola della barca abbandonata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.