Se soffri di insonnia ecco cosa può seriamente aiutarti

Se soffri di insonnia ecco cosa può seriamente aiutarti

I problemi di insonnia sono solitamente uno dei sintomi più comuni dello stress. Possono manifestarsi come difficoltà ad addormentarsi, sonno interrotto nel mezzo della notte o entrambi. Alzarsi presto la mattina è anch’essa una forma di insonnia. La mancanza di sonno può compromettere seriamente la nostra vita e la nostra salute. In effetti, un buon sonno è considerato il fondamento della nostra salute fisica e mentale.

È stato dimostrato che, contrariamente alla credenza popolare, il corpo non si abitua alla mancanza di sonno. Si abitua, invece, alle sensazioni fisiche e mentali legate alla mancanza di sonno, spesso senza che ce ne rendiamo conto. I sintomi di deprivazione del sonno più comuni sono lo stress, problemi di memoria e di concentrazione, debolezza, irritabilità e problemi di peso.


 

L’insonnia può avere come cause: orari che confondono il nostro orologio biologico, l’assunzione eccessiva di stimolanti o l’utilizzo del computer e del cellulare prima di andare a letto. Tuttavia, la causa principale dell’insonnia è l’incapacità di calmare l’attività mentale. Ripercorriamo il passato, pensiamo al futuro, proviamo a risolvere problemi, rivedere esperienze negative e immaginare scenari catastrofici.

Sono tutti pensieri che attivano la risposta di “lotta o fuga” (fight or flight), la cui funzione principale è quella di tenerci vigili. In più, anche l’ansia di non riuscire a dormire o di non dormire le ore sufficienti per farci riposare non fa altro che innescare ulteriore stress.

In che modo può aiutarci la pratica della mindfulness per l’insonnia?

Alcuni studi recenti hanno dimostrato l’efficacia della consapevolezza nel trattamento dell’insonnia. La consapevolezza e l’accettazione sono strumenti molto potenti che ti permettono di smettere di pensare e calmarti. L’insonnia è un circolo vizioso, perché quando non possiamo addormentarci, iniziamo a preoccuparci di non riuscire ad addormentarci, ostacolando ulteriormente il sonno. Infatti, l’accettare la propria condizione, osservando la propria difficoltà ad addormentarsi, senza reagire in automatico, può facilitare la situazione.

Si evitano, infatti, tutta quella serie di reazioni, come la rigidità del corpo, che peggiorano le tue condizioni fisiche e mentali. Smettendo di cercare di addormentarsi, gli impedimenti diminuiranno e il sonno arriverà in modo più veloce.

La meditazione e la pratica della consapevolezza sono essenziali per curare l’insonnia. Infatti, se ci alleniamo a vivere una vita consapevole, i risultati che otteniamo si rifletteranno anche alla sera. Se, invece, durante la nostra quotidianità, lasciamo la nostra mente vagare e rimuginare, riempiendosi di preoccupazioni e ansie, molto probabilmente continuerà a farlo anche durante la notte.

error: Contenuto protetto da copyrigth