Se anche tu sei un maniaco del pulito dovresti leggere questo articolo:

Se anche tu sei un maniaco del pulito dovresti leggere questo articolo:

Il maniaco del pulito nasconde – dietro la sua ossessione per l’ordine e la pulizia – un turbamento esistenziale da non sottovalutare.

Questa mania, infatti, la utilizza inconsciamente per compensare un silente squilibrio interiore, senza tuttavia rendersi conto che è proprio tale fissazione a intrappolarlo in un vero e proprio circolo vizioso.

COSA NASCONDONO I MALATI DEL PULITO

L’eccessiva propensione alla perfetta pulizia e la mania di mettere impeccabilmente in ordine ogni cosa denotano due problematiche serie e, al tempo stesso, molto diffuse:

– una difficoltà più o meno evidente ad esternare le emozioni;

– la grande necessità di ambire al controllo totale.

Per quanto riguarda il primo caso, spesso una persona fatica a manifestare il suo potenziale emotivo per via di uno o più traumi emozionali accusati nel corso della sua esperienza.

Questi “urti” l’hanno resa vulnerabile in quanto hanno “sporcato” i suoi tratti caratteriali improntati alla spensieratezza, alla leggerezza e, in definitiva, alla felicità.

È per questo motivo che, inconsapevolmente, tenta di ripulire le sue ferite interiori attraverso la pulizia delle cose esteriori.

Il maniaco del pulito, in definitiva, adotta questo modo di fare nella speranza di tornare al suo naturale punto di equilibrio.

Con riferimento al secondo punto, invece, occorre specificare che il controllo maniacale delle cose è prerogativa delle persone insicure e, dunque, identifica una grande insicurezza.

Più una persona ha paura di uscire dalla sua comfort zone e assaggiare il cambiamento, maggiore è il suo livello di insicurezza.


A livello inconscio, dunque, cerca di rifuggire dall’incontrollato attraverso il riordino maniacale e perfetto dei luoghi in cui dimora.

IL CARO PREZZO PAGATO QUOTIDIANAMENTE DAL MANIACO DEL PULITO

La persona eccessivamente fissata con le pulizie e l’ordine, in sostanza, sta tentando di tenere a bada qualcosa che alberga dentro di essa.

Questi rituali quotidiani, tuttavia, hanno due importanti controindicazioni: l’impossibilità di vivere liberamente il proprio tempo e quella di lasciarsi andare appieno al relax e alle emozioni.

Per colmare le tue lacune interiori, dedica più tempo ad ascoltare te stesso anziché impiegarlo a lucidare e riordinare continuamente ogni cosa che ti circonda.

D’altronde, il controllo del mondo esteriore è – e rimarrà sempre- una velleità inappagabile, mentre quello del mondo interiore è tranquillamente alla tua portata.

error: Contenuto protetto da copyrigth