Il sapone di Aleppo spicca di gran lunga tra i suoi consimili.
Vediamo assieme quali sono le peculiarità che lo differenziano.
UN ANTICO PRODOTTO VEGETALE DI ORIGINI SIRIANE
Questo sapone prende il nome da un’antica città della Siria settentrionale, “Aleppo” per l’appunto, e vanta caratteristiche molto rare al giorno d’oggi.
Innanzitutto, tutti i suoi componenti (che sono pochi ma preziosi) sono rigorosamente vegetali.
Tra questi, l’alloro e l’olio di oliva sono senza dubbio quelli che ne definiscono la particolarità.
IL PROCESSO DI PRODUZIONE DEL SAPONE DI ALEPPO
Il suo procedimento artigianale di fabbricazione è rimasto immutato durante i secoli.
Nella fattispecie, l’olio d’oliva viene fatto cuocere molto lentamente per più giorni.
A questo, vi si aggiunge poi dell’idrossido di sodio (commercialmente noto come soda caustica) estratto dal sale marino.
Solo in seguito viene aggiunto l’olio estratto dalle preziose bacche di alloro, senza cui tale sapone perderebbe la quasi totalità del suo prestigio.
Difatti, quanto maggiore è la percentuale di olio di bacche d’alloro e tanto più benefiche saranno le proprietà del sapone.
Una buona percentuale di questo olio, dunque, garantisce al sapone di Aleppo la possibilità di esercitare una triplice azione: antibatterica, antiossidante e tonificante.
E, sempre per merito del suddetto olio, questo sapone gode di un inconfondibile profumo.
UTILIZZARE IL SAPONE DI ALEPPO: TUTTI I BENEFICI A CUI ANDRAI INCONTRO
Ecco i principali benefici derivanti dall’utilizzo costante di questo sapone:
– risulta estremamente delicato sulla pelle, rendendola morbida e ben idratata. Oltretutto, è particolarmente indicato per tutti quei soggetti affetti da patologie della pelle, come ad esempio gli eczemi, le allergie e la psoriasi;
– è ideale per il lavaggio della biancheria;
– è multiuso, in quanto può essere al contempo utilizzato come schiuma da barba (grazie all’olio di alloro che distende la pelle), maschera cosmetica (se applicato per circa tre minuti sul viso) e shampoo (particolarmente efficace contro la forfora);
– infine, è anche biodegradabile al 100%. Pertanto, rispetta perfettamente l’ambiente che ci circonda.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.