Il ferro è un minerale fondamentale per alcune funzioni biologiche, una su tutte la formazione dell’emoglobina.
Una carenza di ferro può insorgere per svariati motivi, come ad esempio l’insufficiente apporto alimentare, la difficoltà di assorbimento da parte dell’organismo oppure le perdite ematiche.
Quando questo accade, l’emoglobina viene prodotta in quantitativi insufficienti e, per via di ciò, l’ossigeno circola in maniera non ottimale all’interno del nostro corpo.
GLI 11 SINTOMI PIÙ FREQUENTI DI TALE ANEMIA
Inizialmente, i sintomi possono essere lievi. Con il tempo, però, questi si intensificano e possono manifestarsi sotto forma di:
-INTENSO NERVOSISMO;
– CEFALEA;
– INSONNIA;
– CARENZA DI FIATO;
– AFFATICAMENTO;
– VERTIGINI;
– MAL DI GOLA;
– CARENZA DI APPETITO;
– FORMICOLII ALLE GAMBE;
– TACHICARDIA;
– ECCESSIVA PERDITA DI CAPELLI
I 12 VEGETALI CHE CONTENGONO MOLTISSIMO FERRO
Premettendo che le quantità di ferro giornaliere consigliate vanno dagli 8 ai 27 mg (per le persone adulte), ecco un elenco esaustivo degli alimenti vegetali più ricchi di questo prezioso minerale:
CAVOLO: ne è particolarmente ricco e, pertanto, aiuta a combattere la stanchezza e favorisce il rapido recupero muscolare.
BROCCOLI: Non sono solamente ricchi di ferro, ma anche di vitamina C, K e di magnesio.
PATATE: Lo sapevi che una sola patata può contenere un quantitativo di ferro superiore a quello contenuto in 85 grammi di pollo?
LENTICCHIE: Lo sapevi che 200 grammi di lenticchie contengono più ferro di quello presente in una bistecca? Tra l’altro, sono anche particolarmente ricche di potassio, di proteine e di fibra dietetica.
SEMI DI SESAMO: Un cucchiaio di questi semi può contenere anche 1 mg di ferro.
ANACARDI: Gli anacardi rappresentano la tipologia di frutta secca maggiormente ricca di ferro. Oltre a ciò, come tutti i loro colleghi contengono un discreto quantitativo di proteine.
TOFÙ E CECI: Anche questi due noti alimenti della cucina vegana contengono una buona quantità di ferro.
SOIA: 200 grammi di questo alimento apportano all’organismo circa 8 mg di ferro, oltre a svariate proteine.
CIOCCOLATO FONDENTE: Quello puro ne favorisce l’assorbimento e può calmare i nervi tesi. Giusto per darvi un’idea: 30 grammi di cioccolato fondente ne contengono circa 2 mg.
BIETOLA: Anche questa varietà di barbabietola ne è particolarmente ricca. Oltre al prezioso minerale, contiene al suo interno anche gli acidi grassi Omega-3 e le vitamine A, C e K.
FAGIOLI: Tutti i legumi ne contengono molto , ma i fagioli, assieme alle lenticchie, possiedono un quantitativo davvero sorprendente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.