Sale caldo: un rimedio casalingo contro ogni dolore:

Sale caldo: un rimedio casalingo contro ogni dolore:

Avete mai provato gli impacchi di sale caldo?

Qualora non ne foste a conoscenza, vi consiglio di approfondire la questione e di aggiungere questo fantastico rimedio naturale alla lista dei vostri “farmaci” quotidiani.

sale caldo

NON TUTTE LE TIPOLOGIE DI SALE VANNO BENE

Il rimedio del sale caldo, come preannunciato un attimo fa, è una terapia assolutamente naturale dagli elevati effetti benefici e, al contempo, richiede il minimo sforzo per la sua messa in pratica. Per massimizzarne i benefici, tuttavia, occorre fare una necessaria precisazione:

Non tutti i sali sono idonei e, in virtù di ciò, occorre procurarsi quelli di prima qualità, vale a dire non trattati, come ad esempio il sale marino integrale oppure quello dell’Himalaya (peraltro è consigliabilissimo utilizzare tali condimenti anche per la preparazione dei pasti).

Il vantaggio dei due sali precedentemente menzionati, laddove venissero utilizzati sotto forma di impacchi caldi, risulta essere duplice:

– In primis, ciascun sale è ricco di minerali e quest’ultimi vengono rilasciati all’interno del nostro corpo in concomitanza al calore. Ovviamente ciò accadrà una volta che l’impacco sarà giunto a contatto con la pelle.

– Inoltre, l’impacco di sale caldo ha la meravigliosa funzione di assorbire l’umidità in eccesso presente all’interno del nostro corpo.

IN QUALI CASI CONVIENE FARE GLI IMPACCHI DI SALE CALDO?

Ecco i problemi di salute più frequenti per i quali potreste sperimentare l’impacco:

– CERVICALE;

– MAL DI SCHIENA;

– MAL D’ORECCHIO;

– SINUSITE E RAFFREDDORE;

– BRONCHITE E CATARRO;

– REUMATISMI;

– DOLORI MESTRUALI;

– DOLORI RENALI;


LA SEMPLICE E VELOCE PREPARAZIONE DEL SALE CALDO

Ecco, qui di seguito, la modalità di preparazione dell’impacco di sale caldo:

Prendete da 1 a 3 pugni di sale (rigorosamente marino integrale oppure dell’Himalaya) e versateli in una padella precedentemente riscaldata. Lasciate che il sale si scaldi e spegnete la fiamma nell’esatto momento in cui lo vedete scoppiettare ed emettere un leggero fumo.

A quel punto, versate il contenuto in un pezzo di stoffa (può tranquillamente essere una federa o un asciugamano sottile) e avvolgete bene il tutto, in modo che i granelli di sale non possano fuoriuscire. A tal proposito, è consigliabile utilizzare uno spago o un elastico per fissare l’estremità della stoffa e rendere stabile l’impacco.

Questo andrà posizionato sulla zona sofferente (prestate attenzione che non sia eccessivamente caldo e, qualora lo fosse, attendete che raggiunga una temperatura tale per cui il vostro corpo riesca a tollerarne il contatto).

L’impacco si può tenere sulla zona dolorante per circa 15/20 minuti, ovvero il quantitativo di tempo che il sale impiega generalmente per raggiungere la temperatura ambiente). Qualora doveste effettivamente riscontrarne il beneficio, potete tranquillamente ripetere la procedura ogni giorno e riutilizzare lo stesso sale fino a un massimo di 3 volte.

error: Contenuto protetto da copyrigth