Quello della tisana dimagrante è, ad oggi, un vero e proprio trend alimentare, sicuramente uno dei più forti a cui si è assistito negli ultimi anni.
Ma, volgendo uno sguardo al passato, si può notare come le origini di quest’ultime siano in realtà antichissime.
DAI ROMANI AI GRECI, FINO ALLA SOFISTICAZIONE DELL’EPOCA MEDIEVALE
Gli ingredienti che rendono speciali queste tisane dimagranti sono senza dubbio le piante.
Sia il popolo greco che quello romano erano a conoscenza delle virtù del mondo vegetale, difatti adoperavano soventemente i prodotti della flora al fine di ottenere infusioni benefiche e curative.
Durante l’epoca medievale queste conoscenze si sono inevitabilmente fatte sempre più approfondite e sofisticate, tanto da essere tramandate di generazione in generazione fino a permeare il sapere odierno.
IL PERIODO PERFETTO PER PREPARARE UNA CALDA TISANA DIMAGRANTE
I mesi autunnali e invernali, quindi l’arco temporale che abbraccia un intero semestre (ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo), sono perfetti per cimentarsi nella preparazione di queste tisane.
Oggi ci troviamo nel bel mezzo di questo periodo, quindi il consiglio per ogni lettore è quello di contrastare il freddo delle stagioni autunnali e invernali con il calore delle tisane fai da te.
Qui di seguito vi riportiamo la ricetta di una di esse, dalle forti e poco note proprietà dimagranti.
Ricordatevi una cosa: dato che nei due mesi sopracitati il corpo di qualsiasi specie vivente tende inevitabilmente ad accumulare grasso per ripararsi dal freddo, questo intruglio del tutto naturale vi aiuterà a mantenere quanto più stabile possibile il vostro peso corporeo, risparmiandovi così tempo e fatica in vista della incombente “prova costume”.
LA TISANA DIMAGRANTE FAI DA TE
INGREDIENTI
– 5 foglie d’alloro;
– 1 stecca di cannella;
– 10 foglie di salvia;
– 1 litro d’acqua.
PREPARAZIONE
Mettete le erbe e la cannella in una pentola con capienza almeno pari a un litro, dopodiché fate bollire il tutto per 15 minuti. A quel punto, filtrate il contenuto caldo della pentola con un colino, di modo da ottenere una sostanza liquida aromatizzata.
CONSERVAZIONE
La vostra tisana va conservata in frigorifero. Tuttavia, prima di ogni utilizzo è necessario e consigliabile scaldarla a dovere.
QUANDO BERLA E QUAL È LA DOSE GIORNALIERA CONSIGLIATA
Bevete un bicchiere di tisana calda tre volte al giorno, prima di ogni pasto principale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.