Ogni sette anni, dentro di te avvengono cambiamenti davvero incredibili. Ecco tutti i cicli di vita che dovrai attraversare

Ogni sette anni, dentro di te avvengono cambiamenti davvero incredibili. Ecco tutti i cicli di vita che dovrai attraversare

L’esistenza dell’essere umano prevede, in totale, 9 cicli di vita, ciascuno dei quali ha una durata di 7 anni. Quello che accade al nostro corpo e alla nostra mente nel corso di questi periodi è davvero pazzesco, potremmo definirla come una sorta di rigenerazione psico-fisica totale.

L’AFFASCINANTE PUNTO DI VISTA DELLA MEDICINA ANTROPOSOFICA

cicli di vita

La Biologia ci insegna che il nostro corpo rinnova le sue cellule ogni 7 anni circa (eccezion fatta per le cellule del sistema nervoso).

In concomitanza a tale fenomeno ciclico, la medicina antroposofica (fondata dall’austriaco Rudolf Steiner) sostiene la teoria precedentemente elaborata dal celebre Ippocrate, secondo cui esisterebbe una stretta connessione tra i cicli stellari e i cicli dell’essere umano.

LE PAROLE DI IPPOCRATE

“Nell’esistenza umana sono presenti sette tempi che chiamiamo “età”: lattante, bambino, adolescente, giovane, adulto, uomo maturo, anziano.

Al periodo (mutevole) della Luna, durante la prima infanzia (fino ai sette anni) subentra quello di Mercurio, in cui si acquisiscono le prime conoscenze (7-14 anni), quindi quello di Venere, che rivela la sua forza nelle emozioni passionali dell’adolescenza (14-21 anni); giunge poi lo zenit (solare) della vita e i tre settenni della piena forza vitale e dei desideri d’espansione (21-42 anni).

Il regno del malvagio Marte genera un improvviso mutamento e conduce alle lotte, alle amarezze e alle disillusioni di cui è ricca l’età adulta (42-49 anni). Poi, sotto lo scettro di Giove, si presenta ancora una volta un picco della vita, la maturità propriamente detta, la quale, saggia e serena, contempla le gioie e le sofferenze dell’esistenza (49-56 anni).

Arriva infine, sotto la stella di Saturno, lenta e lontana dalla terra, la grande età in cui le forze vitali si raffreddano e pian piano si fermano”.

SE VIVRAI A LUNGO, ATTRAVERSERAI BEN 9 CICLI DI VITA

Parliamo ora dei 9 archi temporali che caratterizzano l’esistenza umana. I primi 3 cicli di vita, ovvero da 0 a 21 anni, appartengono alla fase dell’educazione.

DA 0 A 7 ANNI

Questa fase inizia con la nascita e si conclude con la comparsa dei primi denti permanenti. Ciò che caratterizza questa fase è lo sviluppo fisico, in quanto il bambino espande il suo corpo riflettendo tutto ciò che coglie dal mondo esterno.

In questi anni il bambino tenderà ad assorbire tutto come se fosse una spugna, pertanto è necessario prestare molta attenzione ai gesti, alle parole e ai comportamenti tenuti in sua presenza, poiché potrebbero segnarlo in maniera indelebile.

DA 7 A 14 ANNI

Questo ciclo di vita termina con la pubertà. In questa fase il bambino riconosce la propria individualità e sviluppa la capacità di relazionarsi con il mondo esterno. Egli impara molto velocemente e diventa perfettamente cosciente delle sue azioni.

DA 14 A 21 ANNI

È la travagliata fase dell’adolescenza. Durante questo periodo scoppierà una vera e propria tempesta di emozioni all’interno del ragazzo. Nel corso di questo ciclo, il giovane manifesta dei gesti di ribellione e di indipendenza, tentando inconsapevolmente di scoprire ciò che desidera nel suo intimo.

Il giovane è alla ricerca di sé stesso, avverte il potente richiamo della libertà e sente il forte bisogno di dimostrare al mondo intero che anche lui esiste.

I successivi 3 cicli di vita appartengono, invece, alla fase della coscienza di sé.

DA 21 A 28 ANNI

È la fase della sensibilità. Durante questo periodo, il giovane cerca in ogni modo possibile di esplorare la sua natura sentimentale, prendendo maggior confidenza con le emozioni, con le sensazioni e con le sue percezioni.

Durante questa fase, inoltre, il ragazzo impara a padroneggiare sapientemente gli strumenti caratteristici della sua personalità, come i pensieri, i sentimenti e la volontà. È un periodo molto importante, nel quale è possibile curare le ferite accumulate nel precedente ciclo vitale e dare una svolta definitiva alla propria vita.

DA 28 A 35 ANNI

Questa fase è caratterizzata dalla riflessione, perché l’uomo inizia davvero a rispondere ai suoi interrogativi. É il periodo del risveglio, in particolare del risveglio dell’Io, nel quale l’essere umano comprende meglio sé stesso e cerca di capire il reale motivo della sua presenza su questo pianeta.

cicli di vita

DA 35 A 42 ANNI

Durante questo ciclo, la persona acquisisce un maggior senso della responsabilità, tagliando a tutti gli effetti il traguardo della maturità. Diviene consapevole della propria autonomia e della propria forza interiore.

È una fase di transizione nella quale mutano radicalmente gli ideali e i valori tipici dell’età giovanile. Si inizia a prestare meno attenzione al proprio aspetto fisico per concentrarsi maggiormente sul proprio aspetto interiore.

La terza ed ultima fase è quella della rivelazione di sé. Ecco i 3 cicli di vita che la contraddistinguono:

DA 42 A 49 ANNI

È la fase del pieno sviluppo spirituale. Questo periodo viaggia parallelamente a quello adolescenziale, in quanto l’essere umano sperimenta dentro di sé un grande senso di agitazione. Egli inizierà a dedicare sempre meno tempo a sé stesso, volgendo principalmente la sua curiosità verso il mondo che lo circonda.

È una fase di passaggio che induce l’individuo ad abbandonare il suo mondo individuale, per approdare invece in quello sociale. È un momento che richiede molto coraggio e, pertanto, abbastanza complesso da vivere. La “crisi dei 40anni” non è altro che l’inizio del processo di disincarnazione.


DA 49 A 56 ANNI

In questa fase l’egoismo tende man mano a scomparire dall’animo umano. Il 50enne diventa quindi più tranquillo e predisposto alla generosità, in quanto ormai superata la fase degli istinti e delle passioni. Rivolge particolare attenzione ai giovani ed è fortemente interessato al loro benessere.

DA 56 A 63 ANNI

È il momento clou della saggezza umana. È il ciclo finale, nel quale l’uomo si avvale dell’esperienza accumulata per dispensare consigli e prendersi le responsabilità delle sue parole. Durante questi anni, la sfida più grande consiste nel conservare la speranza e l’ispirazione, evitando di abbandonarsi alla pensione e al lento decadimento.

Questi 7 anni finali sono speculari a quelli iniziali: mentre ad inizio vita si dispone di una potenza vitale enorme ma di poca conoscenza, adesso ciò che accade è esattamente l’opposto, ovvero si dispone di scarsa energia vitale ma di moltissima conoscenza.

error: Contenuto protetto da copyrigth