Lo sapevi che lo zenzero può aiutarti a eliminare il muco dai polmoni? Ecco come:

Lo sapevi che lo zenzero può aiutarti a eliminare il muco dai polmoni? Ecco come:

Vorresti eliminare il muco perennemente presente che ostruisce le tue vie respiratorie? Beh, allora sei nel posto giusto.

Qui di seguito ti parleremo del rimedio naturale perfetto per questo tipo di problema: ci riferiamo allo zenzero.

IL PREZIOSO ALLEATO PER INSAPORIRE I NOSTRI PIATTI È ANCHE UN ECCEZIONALE FARMACO NATURALE

Nel settore culinario, lo zenzero rappresenta una risorsa davvero preziosa.

Esso viene utilizzato come spezia per via del suo gusto particolarmente piccante ed è perfetto per insaporire piatti a base di pesce, verdura e carne.

Viene poi anche utilizzato sotto forma di candito per la preparazione di numerosi dolci. Ma non è un nostro prezioso alleato solamente in ambito culinario: lo è anche e soprattutto in campo medico.

Difatti, l’assunzione dello zenzero può apportare al nostro organismo numerosi effetti benefici, tra i quali ricordiamo:

– riduzione del gonfiore addominale;

– miglioramento del metabolismo e conseguente agevolazione nella perdita del peso;

– favorisce una miglior digestione;

– contrasta i dolori mestruali;

– riduce il livello di colesterolo nel sangue;

– presenta numerose proprietà antiossidanti e, di conseguenza, rallenta l’invecchiamento cellulare;

– presenta diverse proprietà antinfiammatorie;

– contrasta la tosse e l’emicrania;

– la molecola 6-gingerolo contenuta al suo interno contrasta l’insorgere del tumore alla prostata;

– la molecola 6-shogaolo contenuta al suo interno contrasta l’insorgere del tumore al fegato;

– infine, allevia la congestione toracica, ovvero l’infiammazione causata dal raffreddore (quest’ultimo punto è quello che approfondiremo qui di seguito e a cui daremo una soluzione pratica).

ELIMINARE IL MUCO DAI POLMONI GRAZIE AGLI IMPACCHI DI ZENZERO

Come avrete capito, il gingerolo contenuto nello zenzero può aiutare ad alleviare l’infiammazione ai polmoni, giacché (come è stato studiato) agisce sulle mucose e ostacola la proliferazione dei batteri.

L’impacco allo zenzero è quindi un rimedio sicuro ed efficace che consigliamo di applicare sul torace ogni qualvolta ne avvertirete il bisogno.

Molte persone hanno testimoniato la sua efficacia circa l’eliminazione del catarro dai polmoni.

Per fare questi impacchi ed eliminare il muco dai polmoni più velocemente possibile, vi occorreranno:

– 5 cucchiai pieni di zenzero in polvere;

– un cucchiaio di miele;

– un cucchiaio di olio d’oliva;

– un pezzo di carta assorbente;

– un panno di dimensioni leggermente maggiori rispetto all’estensione del torace;

– nastro adesivo medicale.

MODALITÀ DI PREPARAZIONE

Versare la polvere di zenzero in una piccola ciotola, dopodiché aggiungeteci il cucchiaio d’olio e il cucchiaio di miele.

Mescolate il tutto fino a ottenere una specie di “pasta”.

Fatto ciò, versate il composto direttamente sulla carta assorbente e poi, dopo esservi coricati in posizione supina (il nastro adesivo medicale e il panno dovranno essere a portata di mano poiché vi serviranno successivamente), ponete la miscela a diretto contatto con il torace (la carta assorbente fungerà così da involucro esterno).


A questo punto, prendete il panno e avvolgetelo sopra la carta assorbente, di modo da ricoprire tutta la zona del torace, e fissate il tutto con il nastro adesivo.

Ora l’impacco dovrebbe essere ben saldo al vostro torace e la miscela non dovrebbe scivolare via (a patto che rimaniate fermi in quella posizione per tutto il tempo necessario).

L’impacco deve rimanere in posa per l’intera durata del pisolino pomeridiano o, qualora non aveste il tempo di farlo, per l’intera durata del sonno notturno.

Una volta scartato l’involucro, dovresti avvertire una sensazione di benessere e freschezza che prima non percepivi per via dell’acuta infiammazione polmonare.

ATTENZIONE

L’applicazione dello zenzero direttamente sulla pelle può causare irritazioni oppure eruzioni cutanee. È dunque consigliabile consultare il proprio medico prima di procedere con gli impacchi sopracitati.

error: Contenuto protetto da copyrigth