Lingua bianca e alito cattivo. Se sono i tuoi problemi, dovresti leggere questo articolo:

Lingua bianca e alito cattivo. Se sono i tuoi problemi, dovresti leggere questo articolo:

Lingua bianca e alito cattivo sono problemi molto diffusi al giorno d’oggi tra le persone.

Potrebbero essere molteplici le cause di tali disagi e, qui di seguito, andremo ad annoverare le principali.

ALITOSI: LE CAUSE PRINCIPALI

Tendenzialmente, l’alitosi insorge a seguito di una scorretta igiene orale.

Infatti, è stato scientificamente dimostrato che non svolgere le corrette pratiche (spazzolare i denti efficacemente, utilizzare correttamente il filo interdentale o i collutori specifici) può portare alla formazione della placca batterica all’interno del cavo orale.

Tale placca è composta da milioni di batteri che rilasciano nell’aria un gas dallo sgradevole odore di zolfo.

In sostanza, i residui di cibo si decompongono e, creando il terreno fertile per lo stazionamento dei batteri, attraggono quest’ultimi all’interno della bocca.

Il loro arrivo dà quindi vita alla celebre e temuta alitosi.

Ma l’alito cattivo non è necessariamente legato alla scarsa o scorretta igiene orale.

Potrebbe infatti essere associato al tabagismo, ovvero all’uso smodato di sigarette, pipe e sigari, all’assunzione di specifici farmaci (vedi gli antidepressivi triciclici, gli antistaminici e gli ansiolitici) oppure a disturbi gastrointestinali come la gastroenterite, la gastrite o la colite.

LINGUA BIANCA E ALITO CATTIVO: DUE MONITI DA NON SOTTOVALUTARE

Un attimo fa ci siamo soffermati sul problema dell’alitosi. Tuttavia, anche la colorazione biancastra della lingua merita altrettanta attenzione.

Difatti, se gli occhi sono lo specchio dell’anima la lingua è senz’altro lo specchio della nostra salute.

Ed effettivamente è proprio così.

Basti pensare che, di norma, la lingua è composta dai villi (simili a un tappeto erboso) che le conferiscono il classico aspetto rosato e salutare.

Ma quando questa appare bianca o presenta delle macchie biancastre sulla sua superficie, significa che qualcosa all’interno del nostro organismo non sta funzionando come dovrebbe.

E, soventemente, una simile colorazione della lingua genera il detestato problema dell’alitosi.

Nella fattispecie, ecco le tipiche problematiche che comportano lingua bianca e alito cattivo:

– disturbi gastrointestinali;


– presenza di funghi specifici come la candida albicans (responsabile del mughetto nei bambini);

– scarsa o scorretta igiene orale;

– infezioni gengivali e ulcere nel cavo orale.

Nonostante la lingua bianca e l’alitosi siano problematiche piuttosto sgradevoli e capaci di mettere a disagio moltissime persone, è comunque possibile risolverle e curarle prontamente.

La prima cosa da fare è recarsi in uno studio dentistico e parlare di questi problemi con il proprio odontoiatra di fiducia.

error: Contenuto protetto da copyrigth