La bevanda del benessere ricca di vitamine e sali minerali

La bevanda del benessere ricca di vitamine e sali minerali

Hai mai sentito parlare del kefir, la bevanda ricca di vitamine e sali minerali? Se non sai cosa sia o se vuoi saperne di più, dovresti dare un’occhiata a questo articolo. Probabilmente, dopo averlo letto, ti verrà voglia di preparare questo strepitoso prodotto con le tue mani, o di andare ad acquistarlo al supermercato sotto casa.

Il suo nome ha origini incerte, sembrerebbe derivare dal termine turco “Keyif” che vuol dire “benessere”.Si tratta di una bevanda dal sapore gradevole, leggermente acidulo ed alcolico, dalla consistenza cremosa e colore biancastro.

vitamine e sali minerali

Viene prodotta per fermentazione del latte vaccino o di capra ad opera dei  granuli di kefir.

I granuli del kefir sono composti da una complessa comunità di batteri acido-lattici, acido-acetici e lieviti, confinati in una matrice di polisaccaridi e proteine. Queste comunità di microorganismi cooperano tra loro vivendo in simbiosi.

Sebbene non sia così popolare come altri prodotti lattiero-caseari fermentati, quali yogurt e formaggio, il kefir è stato consumato e associato a benefici per la salute per centinaia di anni.

Esso nasce dalla tradizione dei popoli del Caucaso, che si è pian piano diffusa in altre parti del mondoverso la fine del XIX secolo, ed oggi rientra tra le scelte alimentari quotidiane di molte persone. Questo prodotto è inoltre utilizzato in cosmesi come base naturale per creme di bellezza, latti detergenti, impacchi, esfolianti e tonici per la pelle. 

Da cosa è composto il kefir?

E’ difficile stabilire la precisa composizione del kefir, in quanto dipende non solo dai chicchi di kefir utilizzati per la fermentazione del latte, ma anche dalla sua origine geografica, dalla temperatura e dalle condizioni di fermentazione.

In generale, possiede proteine ad alto valore biologico, vitamine e sali minerali, lipidi, zuccheri e microelementi. Inoltre, il processo di fermentazione arricchisce ulteriormente il contenuto di vitamine B1, B12, K, acido folico, calcio e amminoacidi.

Come si prepara questa bevanda ricca di vitamine e sali minerali?

Ci sono molte modalità di preparazione, uno dei metodi tradizionali casalinghi consiste nell’incubare il latte con i chicchi di kefir. I chicchi vengono inoculati nel latte sterilizzato e fermentati a 25° C per 24-48 ore.

I grani di kefir e il latte vengono quindi separati utilizzando un filtro di plastica sterilizzato, al termine del processo di fermentazione. I grani, potranno poi essere nuovamente utilizzati o conservati in frigorifero per una decina di giorni.

Quali sono le sue proprietà?

Oltre alle vitamine e sali minerali, i probiotici contenuti in questa bevanda raggiungono l’intestino, resistendo agli attacchi dei succhi gastrici nello stomaco, e contribuiscono ad arricchire, rinforzare e proteggere il nostro organismo.

Il kefir migliorala nostra tolleranza al lattosio, in quanto è ricco di enzimi in grado di digerirlo; ha un potente effetto antibatterico ed antimicotico; consente unabbassamento del colesterolo plasmatico ed un maggior controllo della glicemia.

Non mancano inoltre studi sul suo effetto antinfiammatorio, la sua spiccata attività antiossidante, e persino sulla potenziale attenuazione di allergie e tumori.

Conclusioni

Il kefir rappresenta un prodotto unico nel suo genere, bisogna però riconoscere che la maggior parte degli effetti benefici dimostrati, si basa su analisi di laboratorio, quindi sono necessarie conferme tramite studi su esseri viventi. Inoltre, non è detto che sia un prodotto privo di controindicazioni, dipende dalle condizioni fisiologiche e patologiche di ciascun individuo.

In tal senso è sempre utile rivolgersi ad un professionista esperto che sappia indirizzarvi nella giusta direzione.

Il potente rituale di purificazione da malesseri e malignità

Dott.ssa Laura De Carolis

Master di II livello in Alimentazione e Nutrizione Umana

Laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana


Riferimenti bibliografici:

-Kefir micro-organisms:theirrole in grainassembly and healthproperties of fermentedmilk. A.Bengoa et al. J ApplMicrobiol, 2019.

-Kefir: a powerfulprobiotics with anticancerproperties. M.Sharifi et al. MedicalOncology, 2017.

-The manyfaces of Kefir fermenteddairyproducts: qualitycharacteristics, flavourchemistry, nutritionalvalue, health benefits, and safety. M.Farag et al. Nutrients, 2020.

– The Microbiota and HealthPromotingCharacteristics of the FermentedBeverage Kefir. B.Bourrie et al.Front Microbiol, 2016.

error: Contenuto protetto da copyrigth