L’infiammazione da stress è un problema che interessa la quasi totalità delle persone occidentali.
Quando si è stressati (e con uno stile di vita così frenetico lo si diventa spesso), la mente tende a scaricare sul corpo i suoi malesseri, producendo appunto queste infiammazioni.
Il problema principale è che, nella nostra società, lo stress non è un malessere sporadico, ma un fastidioso compagno di vita con il quale condividere ogni singola giornata.
I DANNI ARRECATI DALLO STRESS
La tensione e l’affaticamento mentale, se prolungati nel tempo, possono causare notevoli danni psico-fisici.
Con lo stress, infatti, non solo aumenta il rischio di cadere in depressione, ma l’ansia che ne scaturisce può provocare anche pesanti cambiamenti nel corpo. Una volta che la ruota inizia a girare nella direzione sbagliata, si può innescare davvero di tutto (le malattie cardiache e quelle infettive sono le conseguenze più diffuse).
INFIAMMAZIONE DA STRESS: ATTENZIONE AL SOVRACCARICO E ALLA CRONICITÀ
Quando lo stress si protrae per lunghi periodi, il corpo subisce grandi cambiamenti a livello neurochimico. Svariati ormoni e neurotrasmettitori rilasciano delle forti scariche e attivano sia il sistema nervoso simpatico che l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Questo è un adattamento fisiologico che il corpo attua per rispondere alla minaccia pressante. Giunti a questo punto, l’adrenalina e la norepinefrina salgono alle stelle, in modo tale da aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
Questa situazione, qualora si presentasse sporadicamente, non sarebbe pericolosa, in quanto rappresenta un processo assolutamente naturale al quale il corpo sceglie consapevolmente di sottoporsi. Tuttavia, è quando questa diviene una costante che insorgono i problemi di salute.
Dinnanzi a una situazione di perenne affaticamento psichico, il corpo ne risponde pienamente e paga un conto salato:
Le cellule del sistema immunitario, quando non riescono a rispondere adeguatamente al controllo ormonale, innescano un livello di infiammazione che favorisce l’insorgere della malattia.
Tuttavia, non dobbiamo dimenticarci che lo stress non è responsabile solamente delle infiammazioni a livello del corpo. Difatti, questo può colpire anche il cervello e causare serie malattie neurodegenerative.
ECCO 6 CONSIGLI UTILI PER PREVENIRE L’INFIAMMAZIONE DA STRESS
1. SBARAZZATI DELLE PAURE INFONDATE
Nella vita reale proviamo molte paure infondate, scaturite dall’elaborazione di pensieri altamente nocivi. La prudenza insita in ciascuno di noi gioca spesso un brutto scherzo e ci porta a perdere il contatto con la realtà. È in questo modo che finiamo all’interno di un mondo immaginario.
È questo ciò che accade nella vita di tutti i giorni. Siamo costantemente terrorizzati da situazioni che non esistono, ma che sono ben presenti all’interno della nostra mente. Il nostro umore, le nostre energie e le nostre azioni vengono di conseguenza influenzati da pensieri privi di alcuna consistenza.
Ricordati che la tua felicità è direttamente proporzionale alla tua consapevolezza. Se riuscirai a capire che la maggior parte delle tue paure sono solamente delle proiezioni mentali ipotetiche e pessimiste, allora molti tasselli fuori posto troveranno il giusto incastro.
Se sarai in grado di padroneggiare la tua mente, automaticamente smetterai di crearti nemici e problematiche inesistenti. È così che svolterai il corso della tua esistenza e allontanerai lo stress dalla tua vita.
2. LASCIA ANDARE LA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO E APPREZZA L’IMPREVEDIBILITÀ DELLA VITA
Smettila di opporti al flusso degli eventi e inizia ad accettare la vita per quello che è realmente. Non esiste un’esistenza perfetta priva di sofferenza. Il dolore è parte integrante della vita e senza di esso non potremmo neppure conoscere la sensazione della gioia e della felicità.
Impara ad accettare l’idea che tutto cambia e si evolve, che niente è realmente sotto il tuo controllo. Non essere la roccia, radicata nel letto del fiume che si oppone alla forte corrente. Sii l’acqua del fiume stesso, scorri seguendo la corrente e non fermarti mai.
L’imprevedibilità rappresenta il bello e il brutto della vita, ma è proprio dinnanzi alle cose inaspettate che ci batte forte il cuore e ci emozioniamo. È in quel frangente che ci sentiamo realmente vivi. Esci dai tuoi schemi e segui il ritmo della vita.
3. ASCOLTA IL RICHIAMO DEL SILENZIO
Nessuno mai te lo prescriverà, ma credimi… il caos, i ritmi infernali e l’impossibilità di riflettere sono il veleno da cui ti devi urgentemente disintossicare. Devi assolutamente sciogliere ogni forma di tensione mentale prima che questa si riversi sul tuo fisico.
Il modo migliore per farlo è rifugiarsi nel silenzio. Prova ad attivare i recettori e ad ascoltare i suoni del mondo, quelli che quotidianamente non avverti. Ascolta il canto degli uccelli, l’abbaiare dei cani, il fruscio del vento, il ticchettio dell’orologio, il rumore delle macchine che passano e lo spalancarsi delle ante al mattino.
Lo stress porta a sconnettersi dal mondo e a non vedere più ciò che ci circonda.
4. CURA L’INFIAMMAZIONE DA STRESS MUOVENDOTI DI PIÙ
Anche la sedentarietà spegne lentamente le energie psico-fisiche. Devi sapere che l’attività fisica permette di liberare le endorfine, ovvero gli ormoni della felicità, ed è un rimedio perfetto per contrastare lo stress mentale.
Al termine dell’attività, infatti, potrai avvertire immediatamente una sensazione di leggerezza e soddisfazione. Cerca di dedicare almeno 30 minuti al giorno (per 3 volte a settimana) allo sport e vedrai che i risultati ti sorprenderanno.
Qualora tu non fossi propriamente uno sportivo, nessun problema: ricava, ogni giorno, almeno 10 minuti del tuo tempo e concediti una sana passeggiata. Schiarisciti i pensieri e dai modo alla tua mente di staccare e svagarsi.
5. APRI IL CASSETTO E RISPOLVERA LE TUE PASSIONI
Non devi mai andare a letto senza prima aver dedicato un po’ di tempo alle tue passioni. Se sei stressato, sicuramente ciò che fai non ti entusiasma.
Non puoi permetterti di appassire lentamente senza aver tentato di migliorare la situazione in cui ti trovi, senza aver cercato la luce in fondo a quel maledetto tunnel. Non perdere di vista il tuo tempo, non fartelo sfuggire, non arrenderti a un’esistenza grigia ed incolore.
La vita non è una croce da sopportare, ma una meravigliosa opportunità da cogliere.
6. SBARAZZATI DELLE LAMENTELE E PREVIENI L’INFIAMMAZIONE DA STRESS
Non dobbiamo lamentarci continuamente per le cose che ci mancano ma essere solamente grati di ciò che ci è stato concesso. Dobbiamo cambiare prospettiva e guardare la realtà con nuovi occhi. Non ci si può permettere di fermarsi all’apparenza.
Ognuno di noi è molto più fortunato di quel che pensa. Ricordati che ogni lamento che fuoriesce dalla tua bocca equivale a una secchiata d’acqua ghiacciata tirata sulla fiamma della tua energia vitale. Alimenta quest’ultima, anziché provare a spegnerla.
Pratica la gratitudine e cerca di estirpare la malsana abitudine di lamentarti anche per le piccole cose.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.