Hai spesso il naso chiuso? Con molta probabilità potresti avere un problema intestinale:

Hai spesso il naso chiuso? Con molta probabilità potresti avere un problema intestinale:

Il naso chiuso è un fastidio che affligge molte persone.

In questo articolo ti spiegheremo una delle principali cause atte ad innescare questo disagio:

la candida, ovvero quell’infezione che silentemente e rapidamente si diffonde in tutto il corpo e, talvolta, può persino intaccare i polmoni e il cervello.

COS’È LA CANDIDA E QUALI TIPOLOGIE DI INFEZIONI COMPORTA

Il termine candida viene comunemente utilizzato come sinonimo di candidosi e consiste in un’infezione causata da un fungo.

La grande maggioranza delle candidosi è causata dalla Candida albicans, un fungo saprofita che abita normalmente le mucose genitali, il cavo orale e, infine, l’intestino.

Questo organismo vive e si moltiplica a contatto con l’ospite (in questo caso l’essere umano) e, tendenzialmente, non provoca eccessivi danni.

La candida, tuttavia, può talvolta trasformarsi da innocua ad aggressiva e dare vita a delle vere e proprie infezioni (vedi l’infezione della vagina, della cute, delle unghie, del cavo orale, del sangue e dell’apparato respiratorio).

Qui di seguito ci occuperemo di analizzare l’ultimo punto.

UNA VALIDA SPIEGAZIONE DEL PERSISTENTE NASO CHIUSO: LO STUDIO CHE RIVELA LA CONNESSIONE TRA CANDIDA E PROBLEMI RESPIRATORI

La Mayo Clinic ha condotto uno studio su 210 pazienti affetti da sinusite cronica. Dopo aver analizzato alcuni campioni del loro muco, ha scoperto che il 96% dei pazienti era affetto da candida.

Ma cosa favorisce l’insorgere di questa rinomata infezione fungina? I fattori sono molteplici:

– sotto il profilo alimentare, occorre menzionare lo zucchero raffinato, la farina, il lievito di birra, i latticini, le bevande zuccherate e le bevande alcoliche;

– anche i farmaci, lo stress e l’ansia possono contribuire alla proliferazione del fungo.


DI’ ADDIO AL NASO CHIUSO

Se vuoi definitivamente liberarti di questo fastidio persistente, c’è un rimedio semplicissimo di cui potresti usufruire.

Innanzitutto, versa in un bicchiere d’acqua calda un cucchiaino di sale e uno di bicarbonato.

Fatto ciò, rimescola bene, preleva con un contagocce un po’ della soluzione preparata e falla penetrare in ambedue le narici.

Questo trattamento andrebbe eseguito almeno due volte al giorno fino alla completa scomparsa dell’infezione.

Come al solito, prima di procedere ricordati di consultare il tuo medico affinché ti sia possibile eseguire il trattamento in totale serenità.

error: Contenuto protetto da copyrigth