Per “dieta del magnesio” si intende un piano alimentare basato sull’assunzione di tutti quei cibi ricchi del suddetto minerale.
Andiamo a conoscere meglio questo elemento preziosissimo per il benessere psico-fisico dell’essere umano.
L’ENORME IMPORTANZA DEL MAGNESIO
Il magnesio è il quarto minerale più presente nel corpo umano ed è una fonte inestimabile circa il benessere salutare.
Il 99% della quantità si trova nelle ossa, nei muscoli e nei tessuti molli, mentre l’1% nel sangue.
Secondi svariati studi, un livello di magnesio insufficiente potrebbe provocare l’insorgere di svariate malattie, quali l’Alzheimer, il diabete di tipo 2, l’ipertensione, i disturbi cardiaci, l’insulino-resistenza e il disturbo da deficit dell’attenzione.
Anche la cefalea è un disagio che interessa le persone con bassi livelli di magnesio nel corpo.
Assumendo invece il giusto quantitativo del suddetto minerale (450 mg è il quantitativo giornaliero raccomandato), si può usufruire di svariati benefici:
– il rischio di diabete cala notevolmente;
– si riduce la fame nervosa e, con essa, come diretta conseguenza, anche i chili di troppo;
– si riduce notevolmente lo stress, giacché l’introduzione nel corpo del magnesio consente il rilassamento mentale dell’individuo;
– è un perfetto conciliatore del sonno (la cosa è fondamentale se si è interessati a perdere i chilogrammi di troppo, poiché il sonno ininterrotto e sano agevola il dimagrimento).
Quindi, ricapitolando, questo minerale è assolutamente fondamentale per il nostro benessere psico-fisico; tuttavia, è anche molto difficile da assimilare nelle giuste dosi.
Proprio per questo motivo ti consigliamo di seguire, come prassi, la dieta del magnesio, di modo da ingerire alimenti che ne sono molto ricchi e scongiurare così il pericolo di una sua eventuale carenza.
LA DIETA DEL MAGNESIO: ECCO GLI ALIMENTI CHE NON DEVONO MAI MANCARE NELLA TUA CUCINA
Spinaci, bietola, fagioli neri, avocado, frutta secca (in particolare i fichi secchi, le mandorle e i semi di zucca), frutta fresca (in primis banane e fichi), kefir e cioccolato fondente ad alta percentuale di cacao.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.