Ecco un potente antivirale e antibatterico per contrastare i malanni invernali:

Ecco un potente antivirale e antibatterico per contrastare i malanni invernali:

Per contrastare i frequenti malanni invernali, esiste un magnifico olio essenziale che funge sia da antivirale che da antibatterico, ed è ricavabile da una pianta di origine africana.

La pianta di cui stiamo parlando è la Ravintsara (“buone foglie”, in lingua malgascia)

malanni invernali

Questa nasce allo stato selvaggio nelle foreste tropicali umide del Madagascar e può raggiungere i 15 metri di altezza. Dalle sue foglie è possibile ricavare un olio assolutamente prezioso per la cura dei malanni invernali.

L’OLIO PERFETTO PER IL PERIODO INVERNALE

Quest’olio essenziale, in sostanza, è dotato di una potente azione antivirale, antibatterica, espettorante e anticatarrale.

Dinnanzi a un’infezione virale, indipendentemente che questa intacchi le vie respiratorie, le vie urinarie, la sfera ginecologica, il cavo orale o la pelle, il suo utilizzo può risultare estremamente prezioso e frenare sul nascere l’avanzare del virus.

Solitamente, l’olio essenziale di Ravintsara viene utilizzato nei casi di influenza, herpes, varicella, herpes zoster e gastroenterite di origine virale.

Tuttavia, quest’olio non è curativo solamente dal punto di vista fisico, in quanto si è dimostrata la sua efficacia nel contrastare l’affaticamento mentale e i disturbi del sonno.

Oltre a rinforzare le difese naturali dell’organismo, dunque, consente di ritrovare quel senso di equilibrio, calma e distensione che spesso viene a mancare.

L’UTILIZZO PRATICO PER EVITARE I MALANNI INVERNALI

Dal punto di vista pratico, vi è una procedura standard da seguire affinché si riesca a trarre dall’olio il massimo beneficio.

NEI CASI DI INFLUENZA: versa 4 gocce sul torace (4 volte al giorno) e falle assorbire massaggiando delicatamente. Ripeti tale procedura per una settimana.

PER INNALZARE LE DIFESE NATURALI: versa 2 gocce sui polsi ogni mattina e, come indicato sopra, falle assorbire mediante massaggio. Ripeti tale procedura per 5 giorni consecutivi.

USA L’OLIO CON CRITERIO SE VUOI GUARIRE DAI MALANNI INVERNALI E RISPETTA SEMPRE IL PROTOCOLLO DI ASSUNZIONE:

Nonostante sia una sostanza naturale, è bene fare le cose con la testa e rispettare sempre:

– Le dosi;

– Le modalità di somministrazione;

– La frequenza di assunzione.

Non aumentare mai le dosi senza prima aver consultato uno specialista e, per ogni utilizzo, rispetta le seguenti precauzioni d’uso:

1) FAI UN RAPIDO TEST PER VERIFICARE DI NON ESSERNE ALLERGICO: Prima di utilizzare l’olio con frequenza, procedi con un rapido test. Applica 1 o 2 gocce d’olio essenziale nella fossa cubitale del gomito e attendi 20 minuti per assicurarti che non si manifesti alcuna reazione allergica.

2) IN CASI DI ETÀ INFERIORE AI 6 ANNI O DI GRAVIDANZA IN CORSO, USUFRUIRE DEL PRODOTTO SOLAMENTE DOPO AVER OTTENUTO L’APPROVAZIONE DEL MEDICO.

3) LE SEGUENTI CATEGORIE DI PERSONE DEVONO PRENDERE NECESSARIAMENTE DELLE PRECAUZIONI PARTICOLARI:

– EPILETTICI;

– ASMATICI;

– PERSONE CHE, IN PASSATO, HANNO ACCUSATO TUMORI ORMONO-DIPENDENTI;

– SOGGETTI CHE SOFFRONO DI IPO/IPERTIROIDISMO;

– INDIVIDUI CHE SOFFRONO DI ULCERA ALLO STOMACO;

– PERSONE CHE ASSUMONO ANTICOAGULANTI.

4) LAVARSI SEMPRE LE MANI DOPO AVER APPLICATO L’OLIO;

5) NON UTILIZZARE MAI L’OLIO ESSENZIALE PER VIA INTRAMUSCOLARE O ENDOVENOSA;


6) AFFIDARSI A UNA MARCA NOTA E SICURA;

7) NON FARE MAI ENTRARE IN CONTATTO CON L’OLIO ESSENZIALE:

– IL NASO;

– GLI OCCHI;

– LE ORECCHIE.

error: Contenuto protetto da copyrigth