Ecco perché non dovresti dormire sul lato destro:

Ecco perché non dovresti dormire sul lato destro:

C’è chi preferisce dormire sul lato destro, chi sul lato sinistro, chi a pancia in su e chi a pancia in giù.

Forse non lo sai, ma la posizione in cui dormi la notte è molto importante e influisce sul tuo benessere fisico. Oggi analizzeremo i due modi di dormire più diffusi: quello sul fianco destro e, viceversa, quello sul fianco sinistro.

DORMIRE SUL FIANCO SINISTRO

Dormire sul lato sinistro ha notevoli benefici per la salute: secondo quanto sostenuto dall’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana, il lato sinistro del corpo è totalmente diverso da quello destro e, in virtù di ciò, adottare l’abitudine di dormire sulla regione sinistra produrrebbe conseguenze positive sulla salute del soggetto.

Secondo l’Ayurveda, dormire abitualmente sul lato sinistro del corpo apporterebbe i seguenti vantaggi:

– agevolazione del drenaggio linfatico (quando il sistema linfatico è sollecitato sul lato sinistro del corpo parrebbe essere in grado di eliminare le tossine in maniera più immediata e rapida);

– alleggerimento del lavoro della milza (quest’organo ha il compito di filtrare il sangue e, per l’appunto, si trova proprio sul lato sinistro del corpo.

Dormire su questo fianco, allora, vuol dire facilitare il suo lavoro per via della semplice forza di gravità);

– miglioramento della digestione (sembrerebbe che dormire sulla parte sinistra del corpo favorisca il passaggio, attraverso l’intestino, degli scarti della digestione in direzione del colon discendente);

– aiuta a prevenire i bruciori di stomaco;

– migliora la respirazione e, dunque, riduce la probabilità di russare;

– riduzione dei dolori al collo e alla schiena.

Tuttavia, a coloro che soffrono di disturbi cardiaci potrebbe venir consigliato dal proprio medico di dormire sul lato destro, in quanto riposare sul lato sinistro potrebbe apportare effetti negativi sull’attività del sistema nervoso simpatico, che è responsabile della regolazione dei battiti cardiaci e della pressione.

DORMIRE SUL LATO DESTRO

La medicina orientale sconsiglia di dormire sul fianco destro per due ragioni ben precise:


– si comprime la milza e, quindi, si ostacola la sua naturale attività;

– favorisce il reflusso gastroesofageo e, dunque, aumenta la probabilità di avvertire fastidiosi bruciori di stomaco durante il giorno.

DUNQUE È MEGLIO DORMIRE SUL LATO DESTRO O SU QUELLO SINISTRO?

In linea di massima è consigliabile dormire sul fianco sinistro.

Tuttavia, come ben sappiamo la verità assoluta non esiste.

Il sonno, ad esempio, è uno di quei momenti talmente personali da necessitare di un’attenta valutazione soggettiva (da eseguire tenendo conto dei propri problemi fisici) e, ancor meglio, di uno specifico parere medico.

error: Contenuto protetto da copyrigth