Ecco perché lo zenzero è da considerarsi una pianta magica

Ecco perché lo zenzero è da considerarsi una pianta magica

Impossibile non conoscere lo zenzero, quella pianta di origini asiatiche che, soprattutto nell’ultimo periodo, ha visto la sua popolarità crescere a dismisura.

Ad oggi, infatti, anche nella cultura occidentale lo zenzero viene utilizzato per gli scopi più disparati, a partire dalla cucina e dalla medicina.

zenzero

UN PREZIOSO ALLEATO PER INSAPORIRE I NOSTRI PIATTI

Nel settore culinario, lo zenzero rappresenta una risorsa davvero preziosa. Esso viene utilizzato come spezia per via del suo gusto particolarmente piccante, ed è perfetto per insaporire piatti a base di pesce, verdura e carne.

Viene anche utilizzato sotto forma di candito, per la preparazione di numerosi dolci. Tuttavia, questa sua versione è molto più calorica rispetto a quella classica (per via dello zucchero presente al suo interno).

La sensazione pungente che lascia sulla lingua è dovuta ad un suo particolare componente, il gingerolo, una sostanza contenuta soprattutto nello zenzero fresco. Il gingerolo, inoltre, rappresenta una vera miniera d’oro anche e soprattutto dal punto di vista medico (vedremo dopo il perché).

UNA MEDICINA NATURALE

Dal punto di vista medico, questa pianta ha dimostrato nel tempo molteplici effetti positivi, uno su tutti la capacità di alleviare la nausea.

Non per niente lo zenzero viene utilizzato come rimedio contro il mal di mare e i suoi effetti sono paragonabili a quelli del Plasil. La grossa differenza, però, sta nel fatto che lo zenzero rappresenta un rimedio totalmente naturale, a differenza del sopracitato Plasil.

Oltre ad alleviare la sensazione di nausea, l’assunzione di zenzero può apportare al nostro organismo diversi altri effetti benefici, tra i quali ricordiamo:

– riduzione del gonfiore addominale;

– miglioramento del metabolismo e conseguente agevolazione nella perdita del peso;

– favorisce una miglior digestione;

– contrasta i dolori mestruali;

– riduce il livello di colesterolo nel sangue;

– presenta numerose proprietà antiossidanti e, di conseguenza, rallenta l’invecchiamento cellulare;

– presenta diverse proprietà antinfiammatorie;

– contrasta la tosse e l’emicrania.

Inoltre, è stato dimostrato che la molecola 6-gingerolo contenuta all’interno dello zenzero contrasta l’insorgere del tumore alla prostata.

Oltre a questa molecola, lo zenzero ne contiene un’altra dalla struttura chimica molto simile, la 6-shogaolo, anche questa molto utile per prevenire l’insorgere del tumore al fegato.

MODALITÁ DI ASSUNZIONE DELLO ZENZERO

Possiamo trovare lo zenzero sotto forma di:

– radice: è lo zenzero fresco, la cui forma è molto simile a quella di un tubero.

È possibile trovarlo in qualsiasi supermercato e, oltre alla classica versione completa di buccia, è possibile acquistarlo anche direttamente sbucciato.


– polvere: è ottenuta dall’essiccazione dello zenzero radice e anch’essa presenta un gusto molto deciso.

È possibile reperirla sia nei supermercati che in erboristeria e differisce dalla radice per via dei tempi di conservazione. La versione in polvere, infatti, si conserva molto più a lungo rispetto alla radice.

– pillole e compresse: reperibili sia in erboristeria che in farmacia.

– olio essenziale: anche in questo caso è possibile acquistarlo in qualsiasi farmacia o erboristeria.

Insomma, in virtù di quanto appena detto, possiamo tranquillamente definire ‘magica’ questa tipologia di pianta. Una moderata e frequente assunzione dello zenzero, infatti, potrebbe incidere in maniera davvero positiva sulla salute di ognuno di noi.

error: Contenuto protetto da copyrigth