Mahatma Gandhi è uno di quei personaggi storici il cui passaggio su questo pianeta non potrà mai essere dimenticato. Questo giovane avvocato indiano, infatti, di indole talmente timida da svenire alla prima conferenza pubblica, è riuscito nel tempo ad ottenere il riconoscimento di migliore oratore della storia.
La sua saggezza lo ha reso il punto di riferimento di intere nazioni, così come il suo raro principio improntato alla non violenza e alla pace.
Gandhi, infatti, portò avanti le sue battaglie morali osservando sempre i due pilastri cardine del suo credo: Ahimsa (“non nuocere” in lingua sanscrita) e Satyagraha (“verità”).
IL MIRACOLO VIVENTE: VINCERE LA GUERRA SENZA USARE ALCUN’ARMA
Il celebre pacifista indiano è riuscito, grazie al suo carisma e alle sue idee, a condurre l’India all’indipendenza, guidando il suo popolo in una guerra senz’armi.
Se è riuscito a salvare una nazione così vasta e popolosa, è indubbio che, usufruendo dei suoi saggi insegnamenti, anche noi occidentali potremmo vincere le nostre piccole battaglie quotidiane. Fra le tante nelle quali ci prodighiamo giornalmente, le principali sono senza dubbio le animate discussioni con le altre persone.
Riuscire a confrontarsi in maniera costruttiva con gli altri, infatti, non è un’impresa semplice, soprattutto quando ci si imbatte in opinioni divergenti e si ricevono risposte destabilizzanti.
Mahatma Gandhi, a tal proposito, ha elaborato una teoria le cui fondamenta possiamo riassumerle in 4 punti:
- SII UMILE E ABOLISCI L’EGOISMO
Devi sapere che la nonviolenza è impossibile senza la giusta dose di umiltà. Quando ti capita di discutere con una persona, cerca di non focalizzarti solamente su ciò che desideri tu stesso.
Prova, innanzitutto, a metterti nei suoi panni e a capire cosa lei desidera.
APPROFONDISCI MEGLIO IL CONCETTO DI PAZIENZA
Secondo Gandhi, un muro si costruisce mattone dopo mattone. Pertanto, attendi il momento giusto per posizionare quello successivo e presta attenzione ai minimi dettagli, altrimenti la tua avventatezza lo farà crollare.
In una discussione, non cercare di risolvere tutto in una volta sola. Agisci passo dopo passo e ricordati che la pazienza è una caratteristica tipica delle menti forti. Se vuoi avere successo nella vita, è importante saper controllare la propria impulsività.
- COLTIVA L’EMPATIA
Vincere un confronto non implica necessariamente la distruzione dell’avversario. I princìpi del saggio uomo non erano il frutto di una visione unilaterale. Tutte le sue idee e tutte le battaglie per le quali ha investito tempo ed energia miravano, in primis, ad aiutare l’umanità.
In una discussione, insomma, è molto importante non prevaricare a prescindere, ma spiegare con pazienza e premura le proprie motivazioni.
Solamente in questo modo potrai persuadere qualcuno e fargli capire il tuo punto di vista. Ma se salti questo passaggio ed emani anche un briciolo di violenza nell’esporre la tua tesi, la persona che hai davanti tende a concentrarsi solamente sulle vibrazioni negative della tua voce.
La conseguenza di ciò, è che non cambierà minimamente opinione e non recepirà il tuo messaggio.
IL MAHATMA GANDHI CONSIGLIA DI UTILIZZARE UN LINGUAGGIO SEMPLICE
Il miglior modo per rendere chiaro, credibile, convincente e sincero il messaggio che si vuole far arrivare consiste nell’utilizzare un linguaggio semplice. Non serve avvalersi di molti giri di parole né di un lessico particolarmente poetico e forbito.
Ricordati che la semplicità è l’unica via da seguire se si vuole arrivare dritti al cuore delle persone.
Insomma, il più grande insegnamento di Gandhi è che si può uscire vincitori da una discussione anche senza annullare l’avversario. Così facendo, entrambe le parti risulteranno vincitrici e si eliminerà la figura dello sconfitto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.