Ecco come raggiungere una pacifica e serena attività mentale

Ecco come raggiungere una pacifica e serena attività mentale

La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è una pratica che si utilizza per raggiungere la consapevolezza di sé e per avere una maggiore pacifica e serena attività della mente. Lo stato di meditazione si può ottenere con molta concentrazione e attenzione del momento presente (qui e ora). È una pratica volta quindi all’auto-realizzazione. Parecchi studi condotti fin dal 1970 su una tecnica, hanno evidenziato la sua efficacia nella diminuzione di ansia e stress e nel miglioramento della salute.

Ma a cosa serve concretamente? Vediamo i suoi principali 5 benefici a livello fisico: I muscoli saranno molto più rilassati, quindi avremo meno problemi muscolari, migliorerà la circolazione del sangue, per cui avremo una maggiore dilatazione dei vasi sanguigni, avremo maggiore funzionalità cardiaca. Il respiro diventerà lento e costante e la mente sarà più libera e fresca.

Gli obiettivi mentali ottenuti saranno:

rilassamento, concentrazione, elevato stato di coscienza, sospensione dei processi di pensiero logico e razionale, presenza di una attitudine alla autocoscienza ed alla auto-osservazione. A tal proposito ci sono degli studi che avvalorano tutto ciò che prima si pensava solo in modo ipotetico.

Lo studio: Numerosissimi sono gli studi della comunità medica sugli effetti fisiologici della meditazione. Il Dr. James Austin, neuropsicologo dell’Università del Colorado, ha indicato come la meditazione ZEN possa modificare le connessioni nervose del cervello. Questo è stato confermato mediante risonanza magnetica funzionale sull’attività del cervello. Recentemente uno studio scientifico americano pubblicato su una rivista, ha dimostrato effetti rilevanti della meditazione secondo il metodo Integrative body-mind training (tecnica nata in Cina negli anni ’90) sul miglioramento delle condizioni di vita: la depressione si attenua, e le difese immunitarie si rinforzano.  I ricercatori hanno verificato che il gruppo di studenti che avevano applicato il metodo, avevano una concentrazione di cortisolo molto inferiore e una migliore risposta immunitaria rispetto al gruppo di controllo. Dai questionari è anche emerso che la meditazione aveva abbassato i livelli di rabbia, ansia, depressione e fatica. Il dottor Yi-Yuan Tang, il coordinatore della ricerca ha così dedotto che i processi mentali, la consapevolezza e l’attenzione sono aspetti della vita che possono essere esercitati, esattamente come i muscoli.

Quindi perché non meditare per trovare una pacifica e serena attività mentale?

Non è semplice all’inizio e ti sembrerà che non serva. In realtà nel tempo ti renderai conto di quanto sia importante. Provaci:
Metti una musica zen (ne puoi trovare diverse su you tube). Mettiti comodo, chiudi gli occhi e inizia a rilassarti. Spegni i pensieri…Pensa a qualcosa che ti evoca pensieri positivi e rilassati. Piano piano tutto il tuo corpo diventerà pesante e la tua mente libera, pacifica e serena.

error: Contenuto protetto da copyrigth