Ecco come eliminare velocemente il mal di gola con uno sciroppo fai da te:

Ecco come eliminare velocemente il mal di gola con uno sciroppo fai da te:

Questo sciroppo fai da te è fortemente consigliato nel periodo invernale, quando i sintomi del mal di gola, della tosse e della bronchite iniziano ad acuirsi.

Prevenire è meglio che curare, perciò non farti mai più cogliere impreparato dal freddo e proteggiti con questo elisir del tutto naturale.

Le sue proprietà lenitive, antinfiammatorie, calmanti e disinfettanti, infatti, potrebbero salvaguardarti dall’assunzione ricorrente dei farmaci.

I 3 INGREDIENTI NATURALI DELL’INTRUGLIO

Stiamo parlando del miele millefiori (biologico), della radice di zenzero e del limone. Vediamo assieme le proprietà di ciascun ingrediente:

MIELE BIOLOGICO: è facilmente reperibile nelle erboristerie e nei negozi biologici, ha un forte effetto antinfiammatorio sulla gola e depurativo sul fegato.

RADICE DI ZENZERO: ha innumerevoli proprietà, tra le quali annoveriamo la stimolazione del sistema immunitario (non a caso il suo utilizzo da parte delle popolazioni asiatiche per combattere raffreddore e febbre è millenario), il potere antisettico e quello antinfiammatorio.

LIMONE: è ricco di vitamina C, pertanto anche questo agrume può tornare molto utile laddove si dovessero verificare casi di raffreddore e influenza.

Ora che abbiamo descritto brevemente le proprietà dei singoli componenti, vediamo come preparare l’intruglio.LA SEMPLICISSIMA RICETTA DELLO SCIROPPO FAI DA TE

Preparate 500 ml di acqua naturale, 200 ml di miele millefiori biologico, 25 g di zenzero (con buccia, purché questa sia lavata) e 2 limoni (anch’essi biologici e avendo cura di conservarne la scorza).

Lavate quest’ultimi sotto l’acqua tiepida e tagliateli a pezzi, dopodiché fate la stessa identica cosa con la radice di zenzero.


Versate poi l’acqua in un pentolino sufficientemente capiente e aggiungeteci sia il preparato “a pezzetti” che avete ricavato in precedenza che i 200 ml di miele biologico.

Lasciate bollire il tutto per circa un’ora e mezza (durante questo lasso di tempo otterrete una sostanza piuttosto densa) e, fatto ciò, lasciate che si raffreddi.

A quel punto, filtrate lo sciroppo e versate il ricavato in un barattolo a chiusura ermetica precedentemente sterilizzato. Ricordati che potrai conservarlo in frigorifero fino a un massimo di 2 mesi.

Per quanto riguarda le modalità di consumo dello sciroppo fai da te, è consigliato assumere la dose giornaliera di 3 cucchiai. Ai bambini, invece, è meglio darne 3 cucchiaini.

Ovviamente, questo non è un rimedio medico bensì un intruglio naturale atto a prevenire e contrastare i sintomi fastidiosi della tosse e del mal di gola.

error: Contenuto protetto da copyrigth