Quando un chakra è bloccato, tantissimi squilibri e malesseri possono subentrare e condizionare la nostra quotidiana attività fisica e cerebrale.
Facci caso: non ti è mai capitato di trascorrere giornate all’insegna della stanchezza fisica, nelle quali ti sei sentito spento e svogliato?
Non ti capita mai di faticare ad esprimerti, di incontrare difficoltà nel trovare le parole giuste e nell’elaborare determinati pensieri?
Qualora la tua risposta fosse affermativa, con grande probabilità hai vissuto svariati momenti in compagnia di uno o più chakra bloccati. E quando si verificano queste situazioni, è inevitabile che mente e corpo ne paghino le conseguenze.
I 7 CHAKRA: I CANALI DI ENERGIA DEL NOSTRO CORPO
Secondo le teorie metafisiche orientali della Medicina Ayurvedica indiana, ci sono sette grandi centri spirituali all’interno del nostro corpo.
Questi centri sono per l’appunto denominati chakra. Possono essere paragonati a dei veri e propri vortici energetici, e il malfunzionamento di anche solo uno di questi può compromettere seriamente le nostre facoltà.
ECCO COME SAPERE QUALE DEI TUOI CHAKRA È BLOCCATO
A seconda del chakra bloccato, subentrano in noi problematiche differenti. Prima di elencarvi i disagi tipici per ogni chakra in situazione di squilibrio, dobbiamo capire come riconoscere il problema che funge da detonatore di ogni altro malessere.
Tocca a te, dunque, creare consapevolezza dentro di te e riordinare tutto quel disordine mentale. Per individuare più efficacemente il veleno, ti consiglio di seguire questo metodo:
Prendi carta e penna e inizia a scrivere le seguenti domande:
– Cosa non mi soddisfa della mia vita attuale?
– Cosa posso fare fin da subito per alleviare il fastidio?
– Quali sono i freni che mi impediscono di reagire?
– In quale momento della giornata avverto maggiormente il malessere?
– Il disagio si fa più opprimente in un contesto di solitudine oppure in compagnia di altre persone?
Ponendoti queste 5 domande, nonostante a primo impatto possa sembrarti una perdita di tempo, sarai stimolato a guardarti dentro e, in virtù di ciò, aumenteranno le probabilità che tu possa individuare il fulcro del problema.
Questo è il primo passo da compiere. Una volta fatta maggior chiarezza e aver approfondito la conoscenza con il tuo disagio cardine, potrai finalmente capire quale dei tuoi chakra è bloccato. Ecco qua i malesseri tipici per ogni chakra:
– CHAKRA RADICE: Problemi di natura familiare, complessi di insicurezza e situazione di instabilità
– IL CHAKRA SACRALE: Problemi di natura sessuale, rapporto difficoltoso con il denaro e assenza di creatività
– CHAKRA DEL PLESSO SOLARE: Problemi di natura sociale, sensazioni di impotenza e smarrimento, tendenza alle lamentele e al vittimismo.
– IL CHAKRA CUORE: problemi di accettazione, pressione costante dell’angoscia e difficoltà nel provare o dimostrare amore.
– CHAKRA DELLA GOLA: Incapacità nell’esprimere i propri talenti, mancanza di tempismo e tendenza ad adottare comportamenti fuori luogo.
– IL CHAKRA DEL TERZO OCCHIO: Tendenza all’illusione, incapacità di riconoscere il vero dal falso e l’essenziale dal futile, torpore del sesto senso.
– CHAKRA CORONA: Incapacità di scorgere la propria missione di vita e distacco pronunciato dalla propria spiritualità.
Una volta individuato il chakra bloccato, non ti resta che imparare l’arte della meditazione e praticarla correttamente ogni singolo giorno. Presto potrai avvertire i benefici di cui hai bisogno.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.