Sapere come detossificare il fegato è importante per innumerevoli ragioni.
Tuttavia, dopo periodi caotici e di disordine alimentare, come ad esempio le varie festività, lo svolgimento di tale pratica diventa ancor più necessario.
I BENEFICI CHE SOLO UN FEGATO SANO PUÒ DARE
Ecco cosa ci accade quando abbiamo l’accortezza di conservare il nostro fegato in buone condizioni di salute:
– la nostra digestione funziona particolarmente bene, pertanto i gonfiori addominali spariscono e l’assimilazione dei nutrienti è assicurata;
– la depurazione delle tossine avviene regolarmente, il metabolismo è ottimizzato e la ritenzione idrica ha maggior difficoltà a comparire sul nostro corpo;
– il sistema immunitario viene nettamente rafforzato;
– la pelle del viso torna ad essere luminosa e colorita, mentre i capelli diventano più forti e sani;
– inoltre, ci si sente molto più energici.
DETOSSIFICARE IL FEGATO MEDIANTE UN CAMBIO DELLE ABITUDINI ALIMENTARI
Per depurare il fegato dobbiamo agire attraverso un’alimentazione sana ed equilibrata.
ALIMENTI DA TOGLIERE O LIMITARE FORTEMENTE
In primis, è bene eliminare o ridurre il consumo di tutti quei cibi che affaticano il nostro fegato, in quanto ricchi di grassi saturi: carne rossa, salumi e burro.
Dopodiché andrebbero tolti dal consueto piano alimentare anche gli zuccheri, i cereali raffinati e le farine bianche, mentre bisognerebbe consumare con parsimonia la pasta e il pane (quest’ultimi, se integrali, risultano essere decisamente più salutari).
Infine, bisogna anche ridurre il consumo di caffè e the nero, mentre occorre evitare totalmente le bevande alcoliche.
ALIMENTI DA CONSUMARE SPESSO
Ok ai cereali integrali che, assieme alle verdure (in particolare quelle a foglia verde e ricche di clorofilla, come ad esempio i broccoli, i cavoli, la cicoria, le barbabietole e i carciofi), non devono mai mancare nel nostro piatto.
Per quanto riguarda la frutta, invece, mele, frutti rossi e ananas risultano essere i più utili alla causa.
Come condimento è meglio utilizzare solamente l’olio extravergine d’oliva, ancor meglio se usato “a crudo”, di modo da stimolare la produzione di bile e facilitare la digestione.
Altra buona norma per favorire la detossificazione del fegato è quella di bere molta acqua, meglio se lontano dai pasti, così da non allungare ulteriormente i succhi gastrici e, di conseguenza, non appesantire la digestione.
Un ulteriore consiglio è quello di consumare tisane detox a base di erbe amare, come tarassaco, carciofo, bardana e cardo mariano.
ALTRI RIMEDI NATURALI PER DETOSSIFICARE IL FEGATO
Eccone alcuni:
– bere acqua tiepida e limone al mattino, almeno quindici minuti prima della colazione;
– bere al mattino, quando ancora si è a digiuno, oppure la sera, prima di andare a letto, il succo di aloe vera oppure la linfa di betulla;
– consumare più spesso la curcuma, in quanto svolge un’azione protettiva sulle cellule del fegato e anti-infiammatoria per l’intero organismo;
– fare spuntini con centrifugati verdi a base di sedano, cetriolo e succo di carota.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.