Sapevi che la scelta del partner è condizionata dalle esperienze vissute nel proprio passato?
O meglio, sapevi che la relazione con i tuoi genitori ha ricoperto un ruolo molto importante ai fini delle tue scelte amorose odierne?
CENNI DI PSICOLOGIA E CONDIZIONAMENTO DEI BAMBINI IN TENERA ETÀ
Tu che stai leggendo, devi sapere una cosa:
ciascuno di noi costruisce i suoi modelli relazionali e la sua vita emotiva intorno alla tipologia di interazioni avute agli inizi della sua vita.
In sostanza, dato che un bambino, solitamente, viene cresciuto dai suoi genitori e con essi interagisce ogni singolo giorno, è inevitabile che riceva dal suo nucleo familiare un paradigma affettivo/relazionale a cui si attiene e al quale ricorrerà nel corso del suo tragitto.
A questo si rifarà ogniqualvolta si troverà sul filo del rasoio, in bilico tra una scelta delicata e un’altra.
Questo prototipo di amore, assimilato in tenera età e difficilmente mutabile, rappresenterà la sua bussola e orienterà le sue inclinazioni affettive.
IL PARTNER CHE SCEGLI RIFLETTE LA TUA VITA EMOTIVA INCONSCIA
Per i motivi sopracitati, possiamo asserirlo con certezza:
l’attrazione scatta tutte le volte che un soggetto esterno fa vibrare quella campanella interiore il cui suono, nel corso dell’infanzia, ti è stato proposto come esempio assoluto di amore.
Quindi, a conti fatti, possiamo stilare il seguente elenco puntato:
• PARTNER DOLCE, PRESENTE E AFFIDABILE
Se queste sono le peculiarità del tuo compagno:
è desumibile che tu abbia vissuto con dei genitori premurosi, affettuosi e attenti a soddisfare le tue necessità.
• COMPAGNO ARROGANTE, MALEDUCATO E VIOLENTO
Se queste sono le peculiarità del tuo partner:
molto probabilmente hai avuto un’infanzia turbolenta costernata da severità e violenza emotiva.
Il dolore ricevuto in età infantile ha instillato nella tua psiche una convinzione: la sofferenza è l’unica e sola forma di relazione esistente; se non c’è, vuol dire che non esiste neppure l’amore.
• PARTNER INCONCLUDENTE, LUNATICO E INAFFIDABILE
Se queste sono le peculiarità della persona che vivi ogni singolo giorno:
è desumibile che tu abbia vissuto un’infanzia difficile, priva di sicurezze e colma di problemi di ogni genere.
• COMPAGNO ALTEZZOSO E “SULLE SUE”
Se invece il tuo compagno ti considera molto poco, si isola spesso e appare in un certo senso “irraggiungibile”:
con ogni probabilità hai vissuto un’infanzia intrisa di vuoti e mancanze d’amore.
Sei stato abbandonato emotivamente sin dalla tenera età e, dunque, la forma di contatto che a livello inconscio cerchi è, paradossalmente, una forma evanescente e sfuggente.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.