
1. Impariamo a correggere le percezioni
Molto spesso, nell’accadere della vita, proiettiamo nel nostro mondo interiore immagini distorte, fantastiche, a volte terrificanti, protagoniste poi del fatto che impariamo ad avere paura di tutto ciò che non conosciamo.
A volte, anche di ciò che conosciamo.
Il primo passo, dunque, verso la sconfitta delle paure, è imparare a non giudicare. Astenendosi dal dover scegliere se quel qualcosa è buono o cattivo, giusto o sbagliato, troppo o troppo poco e via dicendo, imparando a non reagire all’istante, la pace resterà in noi più a lungo.
2. Dove si annida e come affrontare la paura
3. Quindi, in sostanza, cosa è la paura?
4. Un consiglio per velocizzare e attivare il processo di accettazione
Restare centrati sul qui e ora, sul presente, l’unico momento sul quale abbiamo potere, è senza dubbio il modo più immediato, sia per imparare ad accogliere il dolore sia, di conseguenza, per avere sempre meno paure.
Indugiare sul passato, tormendandoci su quello che avremmo potuto fare, o dire, non lo cambierà.
Temere quello che potrebbe accadere nel futuro e concentrarsi su quello, nemmeno. Siamo qui adesso, oggi, in questo momento.
Scegliere di stare bene, sforzarci di osservare senza giudicare, escludere totalmente dalla nostra percezione visiva ed emotiva, ciò che è stato e ciò che sarà, è il primo ed anche il più importante cambiamento da attuare dentro di noi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.