Carenza da vitamina D: attenzione a questi 7 segnali

Carenza da vitamina D: attenzione a questi 7 segnali

La carenza da vitamina D, o ipovitaminosi D, è la condizione medica derivante dall’assenza di un appropriato livello della suddetta vitamina nell’organismo.

Un livello troppo basso di questa vitamina può intaccare la salute delle ossa e, stando agli studi più recenti, anche quella cardiovascolare.

L’APPROVVIGIONAMENTO NATURALE DI VITAMINA D

Per l’essere umano, l’approvvigionamento naturale di vitamina D dipende principalmente da due fattori:

– dall’esposizione alla luce del sole;

– dall’assunzione di specifici alimenti (vedi l’olio di fegato di merluzzo).

In condizioni normali, un’adeguata esposizione alla luce solare dovrebbe essere sufficiente a soddisfare il fabbisogno di vitamina D dell’organismo umano.

Tuttavia, l’applicazione di creme solari, che sono fondamentali per prevenire i tumori della pelle, può limitare quasi completamente la sintesi cutanea di vitamina D.

A tal proposito, è fortemente consigliata l’assunzione della vitamina D anche attraverso la dieta.

CARENZA DA VITAMINA D: LE CAUSE PRINCIPALI

La carenza di vitamina D può dipendere da vari fattori, tra i quali vanno annoverati:

– l’inadeguata esposizione solare;

– l’insufficiente apporto alimentare della suddetta vitamina;

– la presenza di malattie renali o epatiche;

– l’aumento del fabbisogno;

– l’assunzione di alcuni specifici farmaci.

7 SEGNALI CHE PRELUDONO UNA CARENZA DA VITAMINA D

1. ANSIA E DEPRESSIONE COSTANTI: parecchi studi hanno dimostrato come le donne con bassi livelli di vitamina D siano più propense alla depressione, all’ansia e alla tristezza in generale.

2. FRAGILITÀ DEI MUSCOLI, DELLE OSSA E DELLE ARTICOLAZIONI: la debolezza muscolare e il dolore articolare/osseo sono chiari segni di una carenza da vitamina D.

3. PROBLEMI DELLA “SALUTE ORALE”: anche il frequente sanguinamento delle gengive e l’eccessiva sensibilità dentale sono chiari segni di una carenza da vitamina D.


4. PERENNE SENSAZIONE DI SONNOLENZA: quando non si dispone di adeguati livelli di vitamina D, il corpo è energicamente debilitato e manifesta questo suo problema inviandoci segnali quali la stanchezza e la sonnolenza.

5. LUNATICITÀ: La vitamina D influenza la produzione di serotonina, che corrisponde al neurotrasmettitore capace di mantenere in equilibrio il nostro umore.

Pertanto, una carenza di questa vitamina genera inevitabilmente sbalzi improvvisi dell’umore.

6. PROBLEMI INTESTINALI: è stato dimostrato che le persone con basso livello di vitamina D presentano, in maniera inversamente proporzionale, un’alta probabilità di incappare in frequenti disturbi intestinali, quali il morbo di Crohn, la colite, l’allergia al glutine e la sindrome dell’intestino irritabile.

7. ECCESSIVA SUDORAZIONE

 

error: Contenuto protetto da copyrigth