Ancora una volta, nelle vecchie credenze c’è verità e soluzione. Se hai avuto una giornata pesante, anche dal punto di vista emotivo, un bel bagno di sale ai piedi ti sarà d’aiuto per scaricare le energie pesanti.
Perché potrebbe aiutarti un bel bagno di sale ai piedi
Dedicarti del tempo è già di per sé, una cura. Ogni volta che dedichi minuti solo a te, escludendo in un certo sento il resto del mondo, le energie e i pensieri si riconcigliano. L’attenzione che ti dedichi, spesso si trasforma in pensieri buoni, mettendo in moto sentimenti positivi.
Fare un bel pediluvio, con sale marino integrale, aiuta nel concreto a scaricare le energie pesanti perché libera il corpo delle tossine che hai in circolo.
Anche quando non ce ne accorgiamo, accumuliamo pensieri disturbatori, se non proprio negativi, che quando sono persistenti possono tradursi in tossine.
Oppure abbiamo mangiato troppo nell’ultimo periodo, o male, aggiungendo molta carne, o fritti, o formaggi. Dormiamo male, agitati, non riuscendo ad abbandonarci completamente al riposo ristoratore.
Ecco allora giunto il momento di farti un rigenerante bagno di sale ai piedi, per riuscire così a scaricare le energie pesanti e le tossine che si sono annidate nel tuo corpo, nella pelle, negli organi.
Come preparare il pediluvio
Ecco perché dovresti farne di frequenti dal momento che estremamente semplice da preparare e così tanto utile per il tuo benessere.
Riempi una bacinella: deve essere capiente al punto che, il livello dell’acqua, copra anche le caviglie.
Fai sciogliere tre cucchiai di sale iodato e tre cucchiai di bicarbonato di sodio. A questo punto, posizionati comodamente per poter immergere i piedi e resta in questo spazio di benessere almeno un quarto d’ora. Puoi approfittarne per fare dei lunghi respiri, per recitare i tuoi mantra preferiti, oppure per leggere alcune pagine del tuo libro.
Ti consiglio, se puoi, di non guardare programmi Tv, né serie televisive durante questo bagno di sale, per restare il più possibile con te stesso, per riuscire a sentire il tuo respiro, a staccarti dal mondo.
La temperatura dell’acqua
Mentre prepari il tuo bagno di sale, presta attenzione alla temperatura dell’acqua. Durante la stagione estiva potrà essere fresca ma non aggiungere però cubetti di ghiaccio. Fresca, non eccessivamente fredda se fuori fa troppo caldo.
Viceversa, nei mesi invernali la sceglierai calda ma non bollente, così da non creare troppo shock termico.
Il tuo bagno di sale ai piedi sarà il migliore alleato per scaricare le energie pesanti accumulate.
I benefici
Se riuscirai a praticare con costanza un bel bagno di sale ai piedi, i benefici saranno davvero diversi.
Le tossine in circolo avranno la possibilità di fuoriuscire, attraverso il sale e il bicarbonato sciolti nell’acqua, che le attireranno e sapranno come dissolverle. Inoltre, la tua micro circolazione ne trarrà beneficio senza dimenticare di come la salute dei tuoi piedi migliorerà a vista d’occhio.
Quando il piede è sano, sta bene, la pelle morbida terrà lontani i calli, le screpolature e, non ultimo, combatterà attivamente le infezione batteriche.
Secondo il tuo gusto personale, potrai aggiungere qualche goccia del tuo olio essenziale preferito. Ti suggerisco di prediligere essenza di lavanda o di camomilla: il tuo umore migliorerà e, se immergerai i piedi nel bagno la sera, concilierà anche il riposo della notte.
L’argomento ti ha appassionato? Continua a leggere altri modi per un detox completo:
Se avverti questi sintomi, disintossica subito l’organismo così:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.