Senti di non vivere appieno, di rincorrere sempre qualcosa o qualcuno? Fermati e metti in pratica questi primi degli 8 esercizi per la tua pace mentale: ti sentirai subito bene.
1. Ritrova il senso dell’umorismo
Sì, hai capito bene: impara a ridere come facevi da bambino, con la gola che vibra, le lacrime agli occhi. Non si tratta di essere sciocchi, tutt’altro. Il tuo corpo, quando ridi, produce le endorfine, che a loro volta mettono in circolo il benessere fisico e psico-fisico. E tu lo meriti.
2. Fai il punto della situazione
Stai correndo troppo, te lo dici da tanto. Adesso fermati, respira profondamente e chiediti cosa è importante per te. Domandati quanto stai facendo per ottenerlo; oppure chiediti se stai impegnando tutte le tue energie in progetti che non ti restituiscono nulla. Fai chiarezza. Osserva tutto ciò che c’è, non ciò che vorresti. E da lì, riparti.
3. Accetta l’accadere delle cose
Sia chiaro, non ti sto suggerendo di subire passivamente, nè di sopportare. Accettare ciò che accade significa non sprecare alcuna energia: osserva, non giudicare, non ti opporre, non ti rammaricare. Sii l’acqua del tuo fiume, che quando incontra massi e salti, và, continua a scorrere, perchè sa che qualunque cosa accada, c’è il mare ad accoglierlo.
4. Trascorri più tempo immerso nella natura
Nella nostra società, fatta perlopiù di immagini e così liquida nello scorrere del tempo, tendiamo ad allontanarci sempre più dalla natura. Staccati un momento dal progresso, dalla tecnologia, e torna ad abbracciare gli alberi, a passeggiare nel silenzio di un bosco, a guardare il mare davanti a te, mentre respiri quell’aria così piena di vita. Vedrai, ti sentirai riconciliato a essa e alla parte più inepressa che ti abita.
Prosegui nella lettura e troverai i restanti di questi primi 8 esercizi per la tua pace mentale.
5. Muoviti, gioca e interagisci con un animale domestico
Quello che potrebbe sembrare tempo perso, come per esempio giocare con il tuo gatto, o con il tuo cane, è in realtà fonte inesauribile di energia e di amore. Gli animali ci guardano e non ascoltano le nostre parole: si basano sui nostri gesti, sul nostro comportamento. E ogni volta che siamo tristi, sanno sempre trovare il modo per farci sentire unici. Per questo ti consiglio di non aspettare di stare male e di giocare di più con loro: ti riempiranno di gioia.
6. Pratica la gratidudine
Ringraziare il nostro corpo al risveglio, che durante la notte ha saputo rigenerare organi e tessuti; ringraziare il pavimento sul quale camminiamo scalzi prima di fare la doccia; ringraziare l’amico che spesso ci chiama solo per sapere come stiamo; ringraziare la primavera che sboccia con tutta la maestosità possibile; ringraziare il nostro respiro. Ringraziare. La vita ama e sa essere molto generosa con chi pratica la gratitudine.
7. Medita più volte al giorno
Lo so, stai già pensando: “Ma io non ho tempo!”. Lascia che ti dica che il tempo che dedichi a te stesso, al tuo respiro, alla meditazione, è l’unico in grado di farti stare bene. Non servono cicli di respiri di un’ora ciascuno, nè occorrono candele, musiche e incensi. Meditare può significare anche isolarsi alcuni minuti, camminare pensando solo ai passi che compi; respirare consapevolmente, seguendo il flusso dell’aria che entra ed esce, e formulare un pensiero positivo. Se fai questo più volte al giorno, sei già molto avanti.
8. Ama incondizionatamente
Forse stai pensando che l’elenco diventa sempre più impegnativo da mettere in pratica, e da un certo punto di vista è così. Ma ora che sai quanto sia importante ridere, accettare il corso delle cose, amare la natura, ringraziare l’Universo e respirare, è tempo di amare. Amare senza condizioni. Ama te stesso e gli altri senza attenderti nulla in cambio, solo per la gioia pura di amare.
Continua a lasciare entrare l’amore, ad accoglierlo nella tua vita leggendo anche questo articolo:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.