In questo articolo andremo a richiamare 7 simboli spirituali su cui grava un enorme potere energetico.
Certo, probabilmente ti starai chiedendo com’è possibile che delle semplici raffigurazioni possano agire concretamente nella vita reale e suscitare determinate sensazioni.
Ma vi è una spiegazione ben precisa a tal proposito e, qui di seguito, ve la mostreremo.
COSA RENDE TANTO SPECIALI QUESTI SIMBOLI?
Questi simboli sono intrisi di una potente energia. Il motivo di ciò risale alla storia millenaria che li caratterizza e all’aura magica che i credenti hanno attribuito loro nel corso del tempo.
Sicuramente avrai notato come molti luoghi di culto, vedi le chiese, le moschee e le sinagoghe, siano circondati da un’aura mistica. All’interno di queste strutture spirituali si respira un’aria decisamente particolare e l’energia che ne scaturisce è decisamente palpabile.
Questo accade perché, nel corso dei secoli, migliaia di individui hanno concentrato in quei luoghi la loro energia spirituale, attraverso preghiere e rituali di vario tipo.
I simboli spirituali funzionano in modo del tutto analogo: nel tempo, moltissime persone li hanno utilizzati per scopi spirituali e gli hanno attribuito una specifica energia.
Questa carica è presente ancora oggi e, pertanto, l’utilizzo di tali simboli può determinare alcuni cambiamenti nella vita di chi li possiede.
I 7 GRANDI SIMBOLI SPIRITUALI
1) ALBERO DELLA VITA
Conosciuto anche come l’Albero del Mondo, questo simbolo è associato alla nascita, alla vita, alla morte e, infine, alla rinascita che consente il proseguimento del ciclo.
L’albero della vita, inoltre, simboleggia il collegamento tra i quattro elementi (terra, vento, aria e fuoco). Le sue radici, invece, rappresentano la stretta ed inscindibile connessione di ogni cosa con l’Universo che ne è creatore.
2) FIORE DI LOTO
Tipico della cultura orientale, il Nelumbo rappresenta l’illuminazione. Questo fantastico fiore nasce dalle acque stagne e fangose e, in virtù di ciò, identifica perfettamente la metafora della resurrezione:
Nonostante la presenza incombente delle forze negative, l’umanità non ha alcuna intenzione di arrendersi e di morire dinnanzi ad esse.
Persevera nel suo tentativo di opposizione e arriva al punto di rinascere ogni volta, alla ricerca della perfezione volta ad estirpare ogni male.
3) OCCHIO DI HORUS
Tipico dell’antico Egitto, questo simbolo viene riprodotto sotto forma di amuleto con lo scopo di portare sicurezza e proteggere dalla sciagura.
Nella tradizione egiziana, L’Occhio di Horus aveva il compito di proteggere il faraone durante la sua vita terrena e, una volta perito, anche nell’aldilà.
Tuttavia, non è necessario per forza possederlo sotto forma di amuleto.
Difatti, gli antichi marinai egiziani e mediorientali dipingevano tale simbolo sulla prua delle loro navi per garantirsi la sicurezza durante i lunghi viaggi in mare.
4) LA MANO DI FATIMA
Hamsa è una parola ebraica che significa “cinque”. Dal punto di vista grafico, questo simbolo ha la forma del palmo di una mano con un occhio al centro.
Il suo scopo è quello di estirpare l’energia negativa e di preservare gli individui dall’occhio malefico, ovvero da quello sguardo spettrale portatore di sciagure e disgrazie.
5) YIN E YANG
Il Tao è il simbolo per eccellenza del Taoismo e raffigura l’origine di ogni cosa. Esso richiama il concetto di armonia degli opposti, che graficamente sono la parte bianca (Yang, ovvero il bene) e la parte nera (Yin, il male per l’appunto).
Questa dualità spiega come le forze opposte siano in realtà coesistenti per natura. Il maschio e la femmina, la luce e l’ombra, il giorno e la notte, il freddo e il caldo e via discorrendo…
Sono tutti esempi che mostrano come gli opposti si bilanciano reciprocamente sino a giungere all’equilibrio.
Questo equilibrio è ciò che bisognerebbe ricercare e che consente di raggiungere la serenità e l’armonia. Ogni fenomeno esistente contiene entrambi gli aspetti di questa dualità:
Nel bene esiste per forza anche una parte di male e, viceversa, nel male è contenuta anche una dose di bene.
6) RUOTA DEL DHARMA
Questo simbolo, Dharmacakra in lingua sanscrita, rappresenta il cammino dell’uomo verso il Nirvana. Graficamente questa figura si presenta con 8 raggi che formano altrettanti spicchi, ciascuno dei quali sta a indicare lo specifico passo da compiere all’interno dell’Ottuplice sentiero.
Gli 8 passi il cui compimento separa l’uomo dal Nirvana sono i seguenti:
-Retto modo di vedere;
– Retta intenzione;
– Retti mezzi di sussistenza;
– Retta parola;
– Retta azione;
– Retto sforzo;
– Retta presenza mentale;
– Retta concentrazione.
7) CADUCEO
L’ultimo dei 7 simboli spirituali citati in questo articolo è, graficamente parlando, una Verga con due serpenti simmetricamente intrecciati e due ali aperte alla sommità.
È solitamente presente sulle prescrizioni mediche o sulle insegne delle farmacie. Simboleggia, oltre alla prosperità e alla pace, anche il fluire dell’energia primordiale denominata Kundalini.
Nella fattispecie, questa energia, una volta stimolata, segue un percorso in salita:
Sale verso l’alto seguendo il percorso “serpentino” della nostra colonna vertebrale fino al punto più alto della nostra testa, esattamente dove da piccoli avevamo la “fontanella” aperta. Quest’ultima rappresenta la connessione con l’Universo.
Il Caduceo, in sostanza, simboleggia il risveglio della Kundalini che risale attraverso due canali nervosi chiamati Ida e Pingala, quest’ultimi rappresentati sotto forma di serpenti. Ida e Pingala si intrecciano intorno al nervo centrale della colonna vertebrale e fungono da conduttori principali.
L’Energia Kundalini contenuta al loro interno serve a nutrire, in primis, il nostro sistema nervoso, poi quello ghiandolare e infine il resto del corpo.
Ida e Pingala rappresentano le due energie opposte, quella positiva e quella negativa, che si intrecciano l’una con l’altra sino a garantire il perfetto equilibrio dei 7 chakra.
Ora che conosci il significato dei principali simboli spirituali puoi iniziare ad adottare nella vita di tutti i giorni quelli che senti più vicini a te.
Utilizzali come amuleti portafortuna oppure disegnali sugli oggetti che ti porti appresso. Sono sicuro che, nel giro di poco tempo, ne sentirai gli effetti benefici.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.