Il nostro sistema nervoso necessita di cure e di particolare attenzione affinché adempia ai suoi doveri nel migliore dei modi.
A tal riguardo, ognuno di noi può palesargli la sua premura semplicemente ingerendo alimenti atti a stimolarlo e a sostenerlo.
SIAMO CIÒ CHE MANGIAMO
Ciò che ingerisci può influenzare non solo il tuo fisico, ma anche e soprattutto il tuo umore, la risolutezza e la lucidità della tua psiche.
In poche parole, gli alimenti che ingeriamo delineano grammo dopo grammo, millilitro dopo millilitro le coordinate della nostra vita, dirigendoci così verso il sentiero della serenità oppure verso quello complementare dell’inquietudine.
La scelta, molto spesso, è nelle nostre mani, pertanto è diritto e dovere di ogni singolo individuo procedere con l’approfondimento delle proprie conoscenze in campo alimentare.
Anziché mangiare abitualmente cibo spazzatura e poco salutare, sempre più dilagante e remunerativo per le grandi multinazionali, occorre prendersi cura di se stessi con consapevolezza e raziocinio, di modo da ridurre quanto più possibile il potenziale rischio di utilizzare, in futuro, dei farmaci per sistemare il problema creato precedentemente con l’alimentazione scorretta.
Ricordiamoci bene che ogni individuo è, in primis, il medico, l’allevatore e il custode di se stesso.
I MIGLIORI CIBI PER SOSTENERE IL SISTEMA NERVOSO
1. RIBES NERO
Secondo una ricerca britannica, il ribes nero avrebbe la capacità di ridurre il livello di stress grazie alla ricchezza di antiossidanti (gli antociani) di cui dispone.
Questi, tra le altre cose, sembrerebbero aiutarci sul fronte della concentrazione, accrescendola esponenzialmente.
2. RADICE DI MACA
Nativa della Bolivia, del Perù e delle Ande, la radice di maca proviene dalla famiglia del ravanello ed è stata utilizzata nella medicina antica per migliaia di anni.
È essenzialmente un adattogeno, ovvero aiuta il sistema nervoso a fronteggiare lo stress senza però stimolare eccessivamente il corpo, come invece fanno lo zucchero e la caffeina.
Può essere presa sia in polvere che in capsule.
3. MANDORLE
Questo frutto secco è una ricca fonte di magnesio, ovvero uno dei minerali più importanti per affrontare la tensione, sconfiggerla e portare il sistema nervoso al normale stato di rilassamento.
Ricordati che molte cefalee affiorano per via dell’infiammazione delle cellule nervose, comportando spesso e volentieri anche tensioni ed irrigidimenti muscolari.
Anche per questo il magnesio contenuto nelle mandorle è importante: calmando il sistema nervoso, riesce a prevenire le cefalee e i dolori muscolari che ne conseguirebbero.
4. AVENA BIOLOGICA
L’avena può seriamente aiutarti ad alleviare lo stress, dato che la sua fonte di carboidrati contribuisce a promuovere il flusso di serotonina, ovvero “l’ormone del buon umore”.
Abbinala a una tazza di latte di mandorla e, magari, completa la colazione con un piatto di frutta fresca.
5. AVOCADO
Tra le vitamine dell’avocado, sono presenti in quantità importante le B.
Quest’ultime contribuiscono al processo di rigenerazione del sistema nervoso e, al contempo, fungono da antistress.
È bene sottolineare come l’avocado sia anche fonte di colina (una sostanza particolarmente utile alla memoria) e di luteina (un antiossidante che protegge gli occhi e la vista).
6. ASPARAGI
Aiutano il sistema nervoso e combattono la tristezza.
Con riferimento al primo punto, l’acido folico e la vitamina B12 contenuti negli asparagi aiutano a prevenire le malattie del sistema nervoso, specie quelle degenerative.
Quanto al secondo punto, questa verdura svolge anche una notevole funzione antidepressiva per via del magnesio e del potassio che contiene al suo interno.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.