4 modi per rilasciare naturalmente gli ormoni della felicità

4 modi per rilasciare naturalmente gli ormoni della felicità

Come rilasciare le endorfine, gli ormoni della felicità.

I momenti no, quelli in cui ci sentiamo vuoti ed infelici, purtroppo, rappresentano una costante nella vita di chiunque.

valorizzare i difetti

I detonatori di tali insofferenze possono essere molteplici, come ad esempio un lavoro insoddisfacente, l’assenza di un partner o un rapporto compromesso con la propria famiglia.

Tuttavia, molto spesso non conosciamo nemmeno i reali motivi della nostra infelicità, semplicemente ci sentiamo spenti, senza motivazioni valide per accendere il nostro entusiasmo.

Alle volte, nonostante non ci manchi nulla, il nostro umore fatica a sollevarsi.

L’ansia e l’angoscia divampano al nostro interno, perché niente sembra stupirci, perché niente sembra renderci felici.

Passiamo intere giornate marcendo in un perpetuo stato d’inerzia. Siamo vivi all’apparenza, ma in realtà non ci sentiamo assolutamente tali.

C’è chi preferisce dormire per non pensare e chi si getta svogliato sul divano di casa in cerca di unprogramma capace di farlo distrarre.

Ne vale la tua felicità.

C’è chi passa il tempo sui social network aggiornando continuamente la home page in cerca di notizie interessanti e chi, invece, preferisce passarlo con i videogame.

Le persone che si rispecchiano negli esempi sopracitati hanno tutte un comun denominatore: preferiscono rinchiudersi nel mondo virtuale piuttosto che vivere in quello reale.

Perché è più interessante e meno noioso, perché alla fantasia non c’è un limite, a differenza della realtà. Tuttavia, è bene sapere che la felicità non è un’utopia, bensì una semplice attitudine mentale.

La differenza tra una persona felice ed una infelice, infatti, non sta nella fortuna, né tantomeno nel caso. Sta solamente nella capacità di rispondere positivamente ai quesiti della vita, nel prendere con filosofia ciò che la vita ci presenta.

Perché tutte le persone felici hanno in comune le stesse prerogative: sono capaci di auto motivarsi, di rialzarsi da una brutta caduta e, soprattutto, riescono a guardare oltre.

Riescono a vedere il bello oltre il brutto, a vedere il lato positivo e focalizzarsi su di esso, senza soffermarsi troppo su quello negativo.

Sanno che dopo la tempesta torna sempre il sereno. Sanno, insomma, come creare le circostanze affinché si possano sentire bene, affinché si riescano a sentire felici.

Le endorfine, definite addirittura ormoni della felicità

comportamenti tossici anima

Oltre ad essere un’attitudine mentale, la felicità è anche una sensazione scaturita dal rilascio di alcune sostanze, in particolare dal rilascio delle endorfine.

Le endorfine, definite addirittura ormoni della felicità, sono sostanze chimiche che il nostro cervello rilascia a seguito di determinati stimoli.

Stimoli positivi permetteranno il rilascio di queste sostanze mentre, al contrario, stimoli negativi lo impediranno. Le endorfine presentano molteplici effetti benefici, ma quelli più importanti e degni di nota possiamo scinderli in due categorie.

In primo luogo, le endorfine possiedono un forte potere analgesico, ovvero permettono di avvertire meno intensamente la sensazione di dolore.

In secondo luogo, esse recano all’organismo una piacevole sensazione di benessere, influendo positivamente sullo stato d’animo.

Vi sono diversi modi per rilasciare naturalmente gli ormoni della felicità e, qui di seguito, ve ne riportiamo 4:

  1. PRATICA DELL’ATTIVITÁ FISICA per rilasciare gli ormoni della felicità

È stato scientificamente provato che l’attività fisica incide notevolmente sull’umore e, di conseguenza, sulla sensazione di felicità. Dai risultati di svariati studi, infatti, è emerso che le persone più soddisfatte della propria vita sono quelle avvezze all’attività sportiva.

Questo perché lo sport stimola la produzione delle molecole del buon umore, ovvero le endorfine, accrescendo la sensazione di serenità e appagamento. Le conseguenze sono una riduzione del livello di stress e depressione.


  1. MANGIA UN PEZZO DI CIOCCOLATA

Anche il cioccolato favorisce il rilascio delle endorfine, contribuendo sensibilmente al raggiungimento della sensazione di felicità. Ovviamente è necessario non abusarne e mangiarne una piccola dose ogni qualvolta ci si senta spenti e demotivati. Ricordati che il troppo stroppia.

  1. ASCOLTA MUSICA CHE TI AGGRADA

La musicoterapia ha un incredibile potere rigenerante sul nostro organismo. Essa è in grado di apportare un momentaneo mutamento del battito cardiaco e del ritmo di respirazione, oltre a trasmetterci la sensazione della pelle d’oca. Inoltre, è proprio mentre si ascolta la musica che il livello di creatività raggiunge il picco.

  1. GIOCA CON IL TUO ANIMALE DOMESTICO

Una cosa che non tutti sanno è che gli animali domestici sono seriamente in grado di migliorare il nostro umore. Non a caso, soprattutto nell’ultimo periodo, è divenuta sempre più in voga la pet therapy. Giocando con il tuo animale domestico, infatti, il tuo cervello (oltre che al suo) rilascerà le endorfine, rendendo entrambi più felici e spensierati.

Perciò, qualora vi doveste sentire spenti e demotivati, provate a sperimentare uno di questi rimedi. Non costa nulla e gli effetti sono assicurati. Non subire passivamente la vita e cerca un modo efficace per uscire da questi momenti bui.

Perché ne vale la tua felicità.

error: Contenuto protetto da copyrigth