Quando il tuo stomaco lavora male iniziano a insorgere problemi di varia natura.
In questo articolo vi illustreremo quali sono i fastidi principali connessi al malfunzionamento dello stomaco.
L’IMPORTANZA DI TALE ORGANO
Lo stomaco è l’organo che riceve dall’esofago il cibo introdotto dalla bocca.
Al suo interno, grazie alla presenza degli enzimi digestivi e alla contrazione periodica dello stomaco stesso, prendono vita i noti processi digestivi.
In un secondo momento il cibo transita dallo stomaco all’intestino e, proprio all’interno di quest’ultimo, prosegue la digestione e vengono assorbiti i nutrienti dei cibi ingeriti.
COSA ACCADE QUANDO IL TUO STOMACO LAVORA MALE
I principali sintomi connessi al malfunzionamento del nostro organo deputato alla digestione sono:
– il mal di stomaco;
– il bruciore di stomaco;
– la pesantezza di stomaco.
MAL DI STOMACO
Spesso il mal di stomaco è strettamente connesso a una cattiva digestione e, questa, è solitamente causata da:
– l’introduzione di una quantità di cibo superiore alla necessaria;
– la presenza di allergie o intolleranze alimentari;
– l’esposizione a basse temperature o a colpi d’aria immediatamente dopo aver mangiato;
– l’eccessiva foga nel consumare il pasto;
– il consumo di alimenti troppo pesanti e poco digeribili;
– il nervosismo e lo stress.
È importante sottolineare che le problematiche come l’alitosi, la nausea, il vomito, il gonfiore addominale, le costanti eruttazioni, la colite, la stitichezza, la sifilide, il morbo di Crohn e l’ernia iatale sono tutte strettamente connesse al mal di stomaco.
BRUCIORE DI STOMACO
Questa sensazione più o meno accentuata di bruciore, che generalmente insorge alla base dello sterno e può arrivare a estendersi fino all’esofago e alla faringe, è solitamente causata dal reflusso gastroesofageo.
È importante sottolineare che le problematiche come l’asma e le polmoniti ricorrenti, la difficoltà o il fastidio a deglutire, l’erosione dentale, la nausea, i problemi di vario genere alla gola, il respiro sibilante, la tosse secca e persistente, il vomito, l’ernia iatale e la gastrite sono tutte strettamente connesse al bruciore di stomaco.
PESANTEZZA DI STOMACO
È solitamente causata da:
– pasti esageratamente abbondanti;
– consumo di alimenti difficilmente digeribili (in quanto eccessivamente grassi o conditi);
– eccesso di foga nel mangiare e deglutire;
– esposizione al freddo subito dopo i pasti;
– allergie o intolleranze alimentari.
È importante sottolineare che le problematiche come i rigurgiti acidi, l’alitosi, la nausea, le frequenti eruttazioni, l’ernia iatale e la gastrite sono tutte strettamente connesse alla pesantezza di stomaco.
Tutto ciò può insorgere se il tuo stomaco lavora male. Perciò cerca di ascoltarlo con maggiore attenzione e prenditi quanta più cura possibile di lui.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.