3 antimicotici naturali che non sai di avere già in casa:

3 antimicotici naturali che non sai di avere già in casa:

Per antimicotici si intendono quei farmaci atti a combattere le micosi, ovvero le infezioni derivanti dalla presenza nell’organismo di funghi patogeni.

In questo articolo parleremo di antimicotici naturali, ovvero di elementi non appartenenti al mondo della farmacologia e che popolano – con ogni probabilità – la casa di ciascuno di noi.

IL REGNO DEI FUNGHI

Oltre al regno animale, al regno vegetale e al regno minerale, esiste anche il misterioso regno dei funghi.

Questo “mondo a sé stante” può essere definitivo un vero e proprio mistero in quanto, ad oggi, pare sia stata studiata – e quindi conosciuta – solo una sua piccolissima percentuale (si parla del 10% circa).

I funghi che interessano questo articolo sono sostanzialmente delle muffe.

Sono stati scoperti per la prima volta nel 1729 da un biologo italiano e ”aspergillus” rappresenta il loro nome scientifico.

Li possiamo trovare letteralmente ovunque: nel nostro corpo, negli animali, nelle piante e nella terra.

Per quanto riguarda questa particolare e diffusa famiglia di funghi, pare vi siano oggigiorno circa 20 specie capaci di causare delle infezioni nell’essere umano.

C’è da dire che, generalmente, i funghi non sono pericolosi per la salute dell’uomo, soprattutto se il suo sistema immunitario è efficiente. Tuttavia, nei soggetti con un S.I debilitato potrebbero causare danni anche gravi. Pertanto, occorre essere sempre prudenti e non sottovalutarli mai.

A tal proposito, è necessario informare i lettori che diversi studi effettuati recentemente hanno constatato la crescente resistenza dei funghi alle creme e ai medicinali antimicotici, ma anche una loro grande vulnerabilità verso i più disparati rimedi naturali.

Ecco che veniamo al punto centrale del nostro articolo: quali sono i migliori antimicotici naturali capaci di debellare le infezioni fungine?

ANTIMICOTICI NATURALI: 1) AGLIO

L’aglio è, forse, il rimedio naturale più conosciuto per combattere le infezioni fungine.

È un potente antinfiammatorio che stimola efficacemente il nostro sistema immunitario e, pertanto, può sostituire tranquillamente i classici antimicotici appartenenti al mondo farmacologico.

Può essere ingerito a spicchi, aggiunto alle vostre pietanze oppure ridotto in poltiglia e spalmato sulla zona interessata per 10 minuti circa.

2) OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE

Si tratta di un rimedio molto utilizzato per contrastare le dermatiti e, più in generale, le infezioni della pelle.


Quest’olio essenziale potete trovarlo agevolmente in erboristeria o, in alternativa, sulle principali piattaforme online.

Ricordatevi, però, che questo potente antimicotico/antivirale bisogna usarlo con attenzione onde evitare di creare rush cutanei/irritazioni.

Detto questo, il suo utilizzo segue una procedura basilare e molto semplice: basta versare alcune gocce sulla zona colpita da micosi e spalmare con cura.

ANTIMICOTICI NATURALI: 3) ACETO DI MELE

Anche l’aceto di mele può rivelarsi un ottimo rimedio contro le infezioni da fungo.

Però, in questo caso non bisogna applicarlo direttamente sulla zona interessata ma occorre diluirlo prima con dell’acqua ossigenata, di modo da eliminare efficacemente i batteri presenti sulla pelle.

error: Contenuto protetto da copyrigth