La Luna piena del 14 giugno, detta anche “Luna delle Fragole”, apparirà nel cielo – in Italia – martedì alle ore 13:51.
Questa Luna piena è assolutamente da non perdere e, qui di seguito, vi spiegheremo il perché.
PERCHÉ SI CHIAMA “LUNA PIENA DELLE FRAGOLE”?
Per le popolazioni native americane, la Luna piena era un momento molto importante, praticamente sacro. Ogni plenilunio aveva un nome specifico all’interno del loro calendario, coniato in virtù della caratteristica distintiva del periodo corrente.
Per esempio, la Luna piena di aprile veniva definita “Luna della Rosa”, in quanto compariva nel cielo proprio nel pieno del periodo di fioritura di un particolare tipo di fiore – Phlox selvatico – caratterizzato da una accesa tonalità di rosa che colora i suoi petali.
Dunque, ragionando per analogia, perché la Luna piena del 14 giugno si chiama Luna delle Fragole?
La risposta è semplice: per via del frutto maggiormente esposto nei banchi del sesto mese dell’anno.
Le fragole, infatti, così rosse, dolci e succose da incarnare alla perfezione il periodo primaverile – estivo, hanno ampiamente condizionato la denominazione di questo particolare fenomeno astronomico.
PERCHÉ IL 14 GIUGNO È UNA DATA DA TENERE IN GRANDE CONSIDERAZIONE?
Già in precedenza abbiamo parlato della grande influenza che hanno i corpi celesti circa il nostro umore e le nostre facoltà psico-fisiche.
In particolare, abbiamo ampiamente trattato il fenomeno della Luna piena spiegandone il potere ristoratore.
Riassumendo, la Luna è stata studiata in modo approfondito in antichità; in virtù di tali studi, sembrerebbe che sia in grado di influenzare tutto ciò che esiste sul pianeta Terra:
dalle maree alle nascite, dal ciclo mestruale al comportamento degli animali, dalla raccolta dei frutti alla cura del nostro corpo.
Ogni sua fase, dalla piena alla calante, dalla nuova alla crescente, ci trasmetterebbe insomma una particolare energia capace di farci entrare in contatto – perlomeno fugacemente – con la nostra essenza intrinseca, ovvero quella parte di noi con la quale non siamo soliti dialogare.
La Luna piena delle Fragole, in particolare, si troverà a “soli” 363.808 km di distanza dal nostro pianeta e ciò significa che emanerà delle vibrazioni che, in virtù della maggior vicinanza rispetto al consueto, impatteranno in maniera più energica su tutti gli esseri viventi del pianeta.
L’uomo, per via della sua spiccata predisposizione a emanare e assorbire energie, sarà la creatura che beneficerà maggiormente di tale fenomeno astronomico.
COSA ACCADRÀ IL 14 GIUGNO?
Secondo le credenze che sono state tramandate dal passato, la Luna delle Fragole darebbe ad ogni essere umano la forza, la lucidità e la consapevolezza per uscire dalla gabbia del suo “ieri” e spiccare il volo verso un radioso “domani”.
Il plenilunio del 14 giugno, insomma, darà vita a un raro flusso di energie.
Questo risveglierà la forza vitale di ciascun uomo e, in maniera convergente, porterà all’interno della sua esistenza un’aria di cambiamento.
Perciò vi do un consiglio: il 14 giugno, dalle ore 13 alle ore 14, alzate la testa e rivolgete uno sguardo al cielo.
Magari, grazie a un’occhiata intrisa di speranza, potreste veramente trovare la forza per andare avanti e smetterla di guardarvi continuamente indietro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.