10 sintomi fisici di sofferenza emotiva:

10 sintomi fisici di sofferenza emotiva:

Una costante tensione, a volte anche inconsapevole, ci porta a fare senza sosta, senza riposo, fare fare fare…
Tutto ciò ci può condurre a periodi di stress elevato, di ansia: ecco 10 sintomi fisici di sofferenza emotiva che ti aiuteranno a valutare il tuo stato di salute.

Fino a non molto tempo fa si tendeva a considerare l’essere umano come una somma di due fattori: mente e corpo. O psiche e soma. Ma oggi, grazie alle conoscenze sempre più diffuse e condivise, sappiamo che non è una coppia, la responsabile del nostro stato di salute, bensì un trittico: mente, corpo e spirito.

Vediamo ora come accorgerti se stai vivendo un periodo di elevato sovraffaticamento.

corpo ha bisogno di aiuto

1. Difficoltà respiratorie

Tendi a respirare in fretta, senza cicli completi e composti di inspirazione ed espirazione; oppure inspiri nervosamente ma non espiri fino in fondo. O, ancora, ti sembra una lotta andare a cercare un po’ di ossigeno per respirare, non ti basta quello che inali.

2. Dolori al petto

Dolori diffusi vicino alla zona del cuore, più o meno intensi. Una sensazione quasi di schiacciamento, come se tutta la gioia provata prima si annullasse, lasciando solo il peso di tutto il mondo sul tuo cuore. Non sottovalutare questa fatica, questa sofferenza emotiva.

3. Dolori allo stomaco e all’addome

Ci sono forse situazioni, persone, emozioni che non riesci proprio a digerire? Di sicuro, lo stomaco e tutto l’intestino, quando non sei felice a lungo, si mettono subito sulla difensiva. Gastriti, coliti, coliche, sono il segnale che alcuni eventi ti hanno davvero messo a dura prova di ansia e stress.

4. Cefalea o emicrania

Anche i mal di testa possono essere un segnale d’allarme che nella nostra vita, qualcosa sobbolle recandoci parecchio disturbo. Gli antidolorifici spengono, a volte anche in fretta, il dolore ma purtroppo, non la causa. Se riesci a individuarla, allora puoi ringraziare le cefalee per averti fatto guardare dentro di te, e invitarle a non manifestarsi oltre.

 

 

5. Senso eccessivo di affaticamento

Ti basta salire le scale a piedi, o fare due passi veloci per attraversare la strada prima che scatti il rosso del semaforo per sentirti col fiato corto. Sei spesso stanco, anche se ti sei coricato presto, e ti muovi nella tua giornata quasi trascinandoti. Senti il peso farsi sempre più difficile da portare. Su questo hai ragione: la sofferenza emotiva, pesa.

6. Dermatiti e allergie

La pelle è l’organo più esteso che abbiamo. Sembra assurdo pensare come, proprio attraverso la pelle, una parte di noi trovi nutrimento. Viceversa, il corpo attraverso essa, si libera di tossine quando sono troppe a essere in circolo. Da qui, ecco comparire puntini, eruzioni, inestetismi fino a vere e proprie allergie. Sono un segno positivo dunque, il corpo ci sta dicendo che le sostanze per noi tossiche sono troppe, meglio sputarle fuori.

7. Naso chiuso e raffreddori improvvisi

Spesso, dopo i pasti, ti si chiude il naso, oppure in particolare la notte appena ti corichi. Non ti sembra di aver preso freddo, né di esserti esposto a cambiamenti di temperatura eppure giungono raffreddori improvvisi. Sintomi che si raggruppano sotto le riniti allergiche che, appunto, possono essere la conseguenza di stress sopportato troppo troppo a lungo. Il naso si chiude e poi si apre, il raffreddore arriva e poi và. E’ come se il corpo accendesse e spegnesse continuamente la luce costringendoti a una maggiore attenzione


8. Tachicardia

Significa che il cuore accelera i battiti all’improvviso, e non sempre è un segnale negativo. Anche durante il manifestarsi di emozioni belle, di amore, il cuore sembra impazzire. Ma la tachicardia che ti deve far scattare più preoccupazione è quella improvvisa, senza motivo apparente, magari accompagnata da sudorazione e da un groppo in gola che peggiora il tutto. Per non abituare il tuo cuore a questo genere di accelerazione di battiti, appena te ne accorgi, corri ai ripari magari usando la meditazione come rimedio naturale.

9. Minzione frequente

Senti il bisogno di andare in bagno molto frequentemente, e il sintomo è spesso improvviso oltre che urgente. Escludendo naturalmente contingenti infezioni batteriche, potrebbe trattarsi proprio di un modo che il corpo trova per dirti scappa scappa, corri. Certo, ogni sintomo è quasi sacro e va correttamente interpretato, ma non sottovalutare mai nessun segnale che il tuo corpo ti invia.

10. Incapacità di concentrazione

Perdere la concentrazione può significare anche stanchezza, ma quando la capacità di focus, di restare sintonizzati col momento presente, è sempre più blanda, può essere un segno di chiara sofferenza psicologica oppure emotiva. Sotto stress, la mente si comporta come una scimmia annoiata, che salta da un ramo all’altro (da un pensiero all’altro) e il risultato, oltre che una bassissima concentrazione, è l’impossibilità di trovare una propria centratura.

 

Però voglio tranquillizzarti. Per grave che sia l’eventuale situazione in cui ti trovi, sappi che tutto si può risolvere. La sofferenza è uno stato del corpo, della mente e dello spirito, che ti dice proprio cosa sei riuscito a superare. Prendendoti cura di te da oggi in poi, con la respirazione consapevole, con i mantra, con la meditazione e presto tornerai a splendere: te lo meriti.

Ecco come puoi iniziare sin da ora:
6 mantra da provare quando sale l’ansia:

error: Contenuto protetto da copyrigth